Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Fitofagi e fitomizi” - volume primo - pag. 559-562
Autori: A.C. Basile, M. Basile, A. Carella, V. Melillo
In una prova di lotta chimica su cetriolo, condotta in agro di Castellaneta (TA), contro Meloidogyne incognita, il fenamiphos si è riconfermato efficace anche con la dose di 200 Kg di p.c. per ha. Leconcentrazioni dei suoi residui tossici in frutti di cetriolo sono stati differenti a seconda della dose di somministrazione. Gli accumuli sono risultati compresi tra il valore minimo rilevabile di 0,001 ed il massimo di 0,15 mg/Kg in peso fresco, riscontrato quando il nematocida viene applicato alla dose di 500 Kg/ha. Le applicazioni di fenamiphos, alle dosi consigliate (100-300 Kg/ha), determinano accumuli di residui del prodotto tal quale e dei suoi due metaboliti tossici (solfone e solfossido) inferiori al limite 0,1 mg/Kg stabilito dal Ministero italiano della Sanità per altri prodotti agricoli come: pomodoro, fagiolo, melanzana, melone, cipolla, patata e barbabietola da zucchero.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.