Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Piante infestanti” - volume secondo - pag. 411-416
Autori: A. Bagossi, G. Ferrari , E. Giacchè, R. Malizia, L. Serrati
Il mesotrione è un nuovo erbicida sperimentale appartenente alla famiglia chimica dei trichetoni. Il sito attivo su cui agisce il mesotrione è l'enzima p-idrossifenilpiruvato diossigenasi (HPPD), convolto nella conversione metabolica dell'aminoacido tirosina a plastoquinone. Negli anni 1998-1999 sono state condotte numerose prove per saggiare l'attività e la selettività del mesotrione nei trattamenti di post-emergenza sulla coltura del mais. Il prodotto ha esplicato un ottimo controllo delle infestanti dicotiledoni di maggior importanza e di alcune infestanti graminacee, consentendo flessibilità nell'applicazione con buona tollerabilità da parte della coltura.
Il mesotrione possiede un favorevole profilo ambientale e tossicologico, non è cancerogeno e presenta rischi trascurabili per mammiferi, uccelli e organismi acquatici. Il prodotto costituisce una alternativa efficace nei casi di infestanti resistenti agli inibitori dell'acetolattato sintasi (ALS) e alle triazine.
Parole chiave: mesotrione, post-emergenza, mais.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.