Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi e batteri ” - volume secondo - pag. 317-322
Autori: P. Curir, F. D'Aquila, M.L Gullino, C. Pasini
Si riportano i risultati di tre prove di lotta a Sphaerotheca pannosa su rosa allevata in serra. I trattamenti sono stati eseguiti ad intervalli di 7 giorni con prodotti per la maggior parte recenti onon ancora autorizzati sulla coltura. Composti chimici a diverso meccanismo d'azione quali: azoxistrobin da solo e in successione con clorotalonil, bitertanolo, esaconazolo, kresoxim-metile da solo e in alternanza con miclobutanil, trifloxystrobin e tebuconazolo hanno mostrato una soddisfacente efficacia. Un'attività comparabile è stata ottenuta anche con il metasilicato potassico e con un composto naturale a base di carboidrati. Interessanti risultano le strobilurine, in particolare trifloxystrobin. Fenomeni di fitotossicità sono comparsi con l'impiego di acibenzolar-S-methyl, pur efficace nell'unica prova in cui è stato saggiato, mentre i prodotti in polvere bagnabile (tebuconazolo e bitertanolo) e il metasilicato di K hanno macchiato le foglie.
Parole chiave: rosa, Sphaerotheca pannosa, fungicidi.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.