Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente” - volume primo - pag. 155-160
Autori: F. Grieco, G. Lacertosa, N. Montemurro, A. Palma
Lo studio delle modalità di utilizzo ed il comportamento dei prodotti fitosanitari usati in agricoltura rappresenta un elemento fondamentale per un'efficace politica di prevenzione di eventuali rishi sanitari, ambientali ed agronomici. Scopo dello studio è stato quello di verificare la validità dell'intervallo di sicurezza, attraverso prove di persistenza, di prodotti antibotritici tradizionali e di recente introduzione. La prova è stata eseguita nel 1999 su fragola, coltivata in tunnel-serra, in una azienda del Metapontino, con prodotti commerciali contenenti procymidone e perymenhanil. In entrambi i casi il residuo fungicida è risultato, subito dopo il trattamento, inferiore al residuo massimo ammesso (RMA), mentre il tempo di dimezzamento è stato notevolmente inferiore nel pyrimethenil rispetto al procymidone. I risultati evidenziano che nelle condizioni di studio il tempo di carenza potrebbe essere ridotto.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.