Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Distribuzione dei Fitofarmaci ” - volume primo - pag. 263-270
Autori: G. Airoldi, P. Balsari, A. Giorcelli
E' stata messa a punto una metodologia per la valutazione della qualità del lavoro delle macchine impiegate per la distribuzione dei prodotti fitofarmaceutici nel pioppeto. Nel caso della irrorazionedel fusto sono stati utilizzati dei bersagli artificiali, costituiti da strisce di carta posizionate in punti significativi del tronco. Per i trattamenti alla chioma è stato prelevato un certo numero di foglie in porzioni differenti della vegetazione. In ogni caso, per la determinazione della quantità di liquido intercettato dai bersagli è stato utilizzato un metodo colorimetrico. Le prime prove effettuate hanno dimostrato l'importanza di utilizzare macchine dotate di sistemi di erogazione in grado di operare ad una ridotta distanza rispetto al bersaglio nel caso della irrorazione del fusto, quali le barre di distribuzione verticale. Pi๠difficile è risultata essere l'irrorazione della chioma dove è indispensabile l'impiego di attrezzature dotate di cannone che comunque, hanno evidenziato notevoli limiti nel raggiungere la parte alta della vegetazione (meno del 25% del liquido si deposita in questa parte della pianta).
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.