Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Fitofagi e fitomizi” - volume primo - pag. 507-514
Autori: M. Delledonne, N. La Porta, G. Mennella, G.L. Rotino
Melanzane transgeniche (Solarium melongena L.) furono ottenute attraverso trasformazione genetica via infezione di Agrobacterium tumefacies, portante un gene pCYS per l'inibitore di proteinasi a cistena di soia (Glycine max L.). Gli effetti degli regolatori di crescita e degli antibiotici necessari alla trasformazione furono studiati e ottimizzati. Un totale di 25 linee transgeniche indipendenti appartenenti a sei cultivar di melanzana furono ottenute da pi๠di 300 espianti manipolati. L'analisi PCR dei putativi trasformati dimostrò, per tutte le linee saggiate, la presenza del marcatore selettivo NPTII per la resistenza a kanamicina. Gli estratti fogliari di quattro linee analizzate hanno rivelato una percentuale di inibitore sintetizzato sempre superiore al controllo e variante tra lo 0,2 a pi๠del 3% sul totale delle proteine solubili. Negli intestini delle larve di dorifora le linee di melanzana trasformata dimostrarono di poter ridurre l'attività delle proteinasi sulla papaina dell'insetto rispetto al controllo non trasformato tra il 75 e 86% per le larve di prima fase e dal 30 al 35% negli estratti delle larve di seconda fase. L'utilità di tale trasformazione è discussa in relazione alla stabilità della resistenza.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.