Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Fitofagi e fitomizi” - volume primo - pag. 501-506
Autori: M. Nannini
Nel corso di 2 anni sono state effettuate su pomodoro da mensa in coltura protetta alcune esperienze di lotta contro la mosca bianca delle serre, Trialeurodes vaporariorum (Westw.), impiegando insiemeil parassitoide Encarsia formosa Gahan e i Miridi predatori Macrolophus caliginosus Wagner e Nesidiocoris tennis (Reuter). In 3 serre sperimentali sono stati liberati rispettivamente 8, 4 e 2 predatori per m2 e 16, 20 e 20 parassitoidi per m2. Gli entomofagi hanno sempre contenuto efficacemente le infestazioni dell'Aleurodide, risultando responsabili, a partire da aprile-maggio, di elevati tassi di mortalità del fitofago. Tuttavia l'attività di predazione, esercitata sia a spese degli stadi preimmaginali del fitofago che degli stadi preimmaginali di E. formosa, ha impedito lo sviluppo di consistenti popolazioni del parassitoide. Risulta quindi opportuno valutare con attenzione il periodo del lancio di predatori e parassitoidi e il loro numero per m2, per evitare il rischio di innalzare inutilmente il costo della difesa.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.