Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Tavola rotonda: flavescenza dorata della vite.” - volume primo - pag. 55-58
Autori: P. Cravedi, E. Mazzoni
La rapida diffusione della flavescenza dorata in Italia settentrionale e l'introduzione del decreto ministeriale di lotta obbligatoria (D.M. n. 32442; 31/05/2000) hanno richiesto modifiche nella gestine della difesa fitosanitaria della vite. Gli autori riportano le strategie adottabili, con i pregi ed i limiti emersi nel corso di sperimentazioni condotte in Lombardia ed Emilia-Romagna ed in altre zone dell'Italia settentrionale negli ultimi anni. Lo scopo di tali strategie è quello di ottenere un controllo efficace della cicalina vettore del fitoplasma della flavescenza dorata, riducendo al tempo stesso l'impatto ambientale sull'agrosistema dei vigneti.
Parole chiave: Scaphoides titanus, controllo integrato, disciplinari di produzione, vite, flavescenza dorata.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.