Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Bui G., Dean M., Paci F.
Sono state condotte prove di compatibilità in vitro di due antagonisti fungini, Trichoderma viride ceppo TV1 ed il ceppo ipovirulento IF23 di Fusarium oxysporum nei confronti di diversi erbicidi e fugicidi valutandone l'effetto ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Castagna R., Cavalieri G., Lopolito P., Molinaro G., Pasini M., Rovetto I.
Si riferisce di una sperimentazione biennale condotta su pesco allo scopo di verificare la compatibilità di captano (formulato con granuli idrodispersibili all'80%) con olio minerale. Nel 2002 sono sate eseguite 3 prove, di cui una ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Bianchi L., Ratti C., Rubies-Autonell C., Vallega V.
In prove svolte nel corso di vari anni a Bologna e Roma sono state saggiate per resistenza al virus del mosaico comune del frumento (SBWMV) 166 varietà di grano duro e tenero. Il comportamento delle ultivar è stato valutato ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Bassignana E., Cravero S., Crovella P., Ferrari D.
Si riferiscono i risultati di due prove sperimentali condotte in Piemonte nel 2002 e 2003, finalizzate alla riduzione d'impiego del rame. La sperimentazione ha posto a confronto formulati a basso appoto del metallo ed applicati con modulazione ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Federico R., Sasanelli N., Spatafora F., Vovlas N.
In un territorio di LIcata in provincia di Agrigento (Sicilia), dopo segnalazioni del servizio di assistenza tecnica di gravi danni su coltivazioni di cavolfiore, Brassica oleracea L convar. botrytis L.) Alef var. botrytis (L.) gli Autori, dopo ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Del Bene G., Gargani E.
Nel corso di sperimentazioni condotte negli anni 2001, 2002-2003, è stata valutata l'attività di principi attivi di origine naturale (ryania, rotenone, azadiractina, Beauveria bassiana) e di sintesi(imidacloprid) nei ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Curir P., Dolci M., Dolci P., Lanzotti V., Pasini C.
E' stata svolta una ricerca per verificare se il fungo fitopatogeno Armillaria mellea Vahl. è in grado di metabolizzare un importante isoflavone fitoalessinico, la genisteina, contenuto nella pianta spite Genista monosperma Lam.. Tale ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Benfatto D., Caruso A., Cocuzza G., Davino M., Davino S., Sorrentino G.
E' stata effettuata un'indagine in due diverse aree agrumicole della Sicilia al fine di accertare la diffusione del virus della "tristeza" degli agrumi. Le prime indagini sono state effettuate negli arumeti siti attorno a piante ...
Prodotti fitosanitari negli alimenti e nell'ambiente - volume secondo
Autori: Leandri A., Pompi V., Pucci C., Rosati M., Spanedda C.
In un biennio di prove (1998 e 2000) è stata studiata la dinamica dei residui (degradazione e trasformazione) del triclorfon usato come antidacico in un oliveto dell'Italia Centrale. Sono stati deterinati residui dell sostanza attiva sia ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Habyarimana E., Laureti D.
Isatis tinctoria è una delle fonti di indaco naturale; la sua economica coltivazione richiede il controllo chimico delle infestanti per evitare il costoso diserbo meccanico e manuale. Il presente stuio è stato impostato nel 2003 per ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Pasini C., Posenato G., Tosi L.
Vengono riportati i risultati di due anni di sperimentazione, in cui sono state mese a confronto differenti linee di difesa antioidiche su vite al fine di valutare il loro impatto sui fitoseidi. In alune di queste era compreso l'utilizzo di ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Borgo M., Masi G., Mogicato M., Savino M., Toffolatti S., Vercesi A.
Nel corso di due annate consecutive è stato indagato l'effetto di diverse strategie di trattamento sulla specie di Aspergillus e Penicillium associate alla carposfera della cv Primitivo. Notevoli diferenze, imputabili al diverso ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Govi G., Guerrini P., Innocenti G.
In prove svolte in ambiente controllato, è stato studiato l'effetto della tessitura del terreno sull'interazione frumento duro cv Creso, Trichoderma harzianum, Gaeumannomyces graminis var. tritici. E stata valutata l'emergenza, ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: D'Addabbo T., Greco P., Sasanelli N.
L'effetto soppressivo della incorporazione nel suolo di sansa di oliva vergine, alle dosi di 25, 50 e 100 t/ha, su una popolazione del nematode galligeno Melodogyne incognita è stato valutato in una rova biennale in pieno campo su ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Campagna G., Furlan L.
Nel corso degli anni 2000-2002 sono state condotte sperimentazioni, in condizioni controllate e in pieno campo, per valutare l'efficacia nei confronti delle larve di elateridi di imidacloprid e finproil usati, da soli e in associazione, come ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.