Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Pasini M., Posenato G., Tescari E., Tosi L.
Vengono presentati i risultati di una sperimentazione biennale sull'attività di spinosad nei confronti della tripide della vite Drepanothrips reuteru Uzel, un fitofago che da qualche anno è protagonsta di vistosi attacchi a ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Castagna G., Lopolito P., Molinaro G., Schreiber G.
E' stata eseguita una sperimentazione biennale (2002-2003) su pesco allo scopo di verificare l'efficacia di un trattamento aficida con tau-fluvalinate eseguito in pre-fioritura allo stadio di bottoni osa, alla consueta dose di impiego come ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Calcaterra S., Liotta G., Maltese U., Messina M., Pedrotti C., Tumminelli R.
Nel biennio 2001/02 sono state condotte due prove di lotta in pieno campo all'"afide del cotone o del melone" Aphis gossyphii glover (Hemiptera: Aphididiae) su cv d'arancio Tarocco Scirè e Navelina cmune, utilizzando ...
Distribuzione dei prodotti Fitosanitari - volume primo
Autori: Pergher G.
E' stato analizzato l'effetto dell'inclinazione dei deflettori sull'efficienza di distribuzione di una irroratrice a 4 file per vigneto, confrontando le seguenti tesi: a) deflettori "puntati", ossia idirizzati normalmente ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Espinosa B., Logiurato G., Nigro C., Sannino L.
Si segnala un attacco del lepidottero lasiocampide Eriogaster lanestris (L.) ad un meleto dell'Alta VAl d'Agri in provincia di Potenza. Le larve, caratterizzate da istinti gregari, rodono interamente e foglie e i germogli provocando vistose ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Camele I., Candido V., Mele G., Miccolis V., Rana G.L.
Si riportano i risultati di un ciclo di coltivazione biologica di pomodoro "˜Tomito F1' (di tipo "cherry") effettuato utilizzando la biofumigazione (solarizzazione + ammendante organico), a rete antinsetti e ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Gullone C., Martini P., Rapetti S., Repetto L.
Si riportano i risultati di due prove di lotta contro il marciume basale del ciclamino da Phytophthora palmivora. Nel corso delle prove è stata verificata l'efficacia di alcuni principi attivi (azoxytrobin, dimetomorph, ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Clabassi I., Toffolutti B., Turello L.
Nel biennio 2002-03 in un meleto di "Golden Delicious/M9" sono state confrontate diverse strategie d'applicazione del brachizzante proesadione-Ca. Nel 2002 la somministrazione ripetuta ad inizio cadut petali ed in allegagione di 1250 ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Ruggiero P.
Etoxazole, è un recente acaricida scoperto dalla Yashima Chemical, sviluppato dalla Sumimotochemical Company, di prossima introduzione in Italia per il controllo degli acari su pomacee, drupacee agrui e vite.. Il prodotta ha dimostrato una ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Branzanti M.B, Landi L., Murolo S., Romanazzi G., Savino V., Silvestroni O.
Sono state svolte indagini nelle principali aree di coltivazione della vite nelle Marche, con rilievi periodici e prelievo di campioni da piante con alterazioni ascrivibili a giallumi indotti da fitopasmi. Il DNA estratto dalle nervature fogliari ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Arcangeli G., Cavanna S., Saporiti M., Sattin M., Scarabel L., Tabacchi M., Trainini G., Zanin G.
Fino dall'inizio degli anni "˜90 l'Italia è stata poco interessata alla persistenza degli erbicidi. I problemi sempre pi๠frequenti di mancato controllo di popolazioni infestanti le risaie, hanno prtato alla ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Bertaccini A., Botti S., De Laurentiis A., Di Bucchianico N., Di Giovanni R., Di Silvestro D., Girolami V., Lucque G., Mori N.
Nel periodo 2000-2003 nelle aree pi๠intensamente vitate della regione Abruzzo è stata effettuata un'indagine tesa ad accertare la presenza di Flavescenza dorata e del suo vettore Scaphoideus titanu. I risultati delle ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Bugini S., Mazzucchi U., Pirazzini P., Stefani E.
Nel 2003 si è avuta una recrudescenza della malattia, che ha interessato numerose varietà , ma soprattutto Aurora, Carmene Vitillo. Sono stati isolati nuovi e numerosi ceppi batteri fitopatogeni da cncri rameali attivi e ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Del Sorbo G., D'Errico F.P., Giacometti R., Nanni B.
In una prova quinquennale effettuata in Campania, l'inoculazione artificiale del micete Hirsutella rhossiliensis si è dimostrata efficace nel ridurre, in maniera lenta ma costante, le popolazioni delnematode cistiforme Heterodera ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Brunelli A., Gianati P., Gottardi S., Marchesini E., Posenato G., Zanetti G.P.
Vengono riportati i risultati di due prove eseguite in Veneto ed Emilia Romagna allo scopo di verificare l'efficacia nei confronti della peronospora della vite (Plasmopara viticola) di diversi prodott rameici impiegati a basso dosaggio. La ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.