Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Prodotti fitosanitari negli alimenti e nell'ambiente - volume secondo
Autori: Moia S., Molinari G.P.
La valutazione della contaminazione da prodotti fitosanitari negli alimenti è stata fatta raccogliendo i risultati delle analisi di residui (effettuate nell'anno 2002), commissionate e messe a disposzione da privati. Nell'anno 2002 ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Cravero S., Dellavalle D., Rabino M.
Nel periodo 2000-2003 si sono realizzate in Piemonte su cv. Barbera e Moscato prove sperimentali volte ad approfondire le conoscenze sugli effetti della defogliazione meccanica e manuale della vite. Lindagine ha riguardato, oltre all'influenza ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Basile M., Candido V., Castronuovo D., D'Addabbo T., Manera C., Margiotta S., Miccolis V., Sasanelli N.
Gli effetti agronomici e nematologici della solarizzazione del terreno per 9 settimane, con tre differenti film plastici, sono stati valutati in serra ed in pieno campo su una coltura di melone (Cucums melo L. var. reticolatus Naud.) e ciclo ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Caprio E., D'Errico F.P.
Studi sul controllo del nematode galligeno Meloidogyne incognita (Kofoid et White) Chitw. su tabacco sono stati effettuati attraverso funghi micorrizici Glomus spp.. I risultati hanno indicato che questi organismi possono trovare ampi spazi di ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Labsir A., Martini P., Rapetti S., Repetto L., Savona S.
Gravi alterazioni basali, causate da funghi appartenenti al genere Phytophthora, hanno recentemente interessato tre importanti specie ornamentali: Limonium sinensis, coltivata per la produzione di ram fioriti, formium (Phormium tenax) e viburno ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Gentile P., Sciarretta A., Trematerra P.
Vengono riportati i risultati di studi riguardanti la distribuzione spazio temporale di Cydia polmonella (L.), in due agro-ecosistemi complessi (A e B). Le indagini sono state eseguite in Molise, durate gli anni 2000-2002, prendendo in esame i ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Lembo S., Moiraghi G., Morando A., Sozzani F.
Nel quadriennio 200-2003 sono state condotte prove di lotta contro le tignole della vite (Lobesia botrana ed Eupecilia ambiguella) con diversi prodotti commerciali. L'infestazione è risultata notevol nel primo anno di prova (297 acini ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Curir P., D'Aquila F., Pasini C., Sacco M.
In due prove di lotta condotte a Sanremo nel biennio 2002-2003, è stata valutata l'attività contro il "mal del colletto" del garofano, causato da Rhizoctonia solani AG4, di alcuni nuovi prodotti, poendola a ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Bottura N., Girolami V., Mori N., Posenato G., Sancassani G.P.
E' stata valutata l'attività sugli stati giovanili e sugli adulti di Scaphoideus Titanus Ball dei principali insetticidi ammessi nei disciplinari di produzione biologica (Regolamento comunitari 2092/1). Le prove di lotta sono ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Bassi R., Bianchi P., Calvi P., Ferrari G., Innocenti M., Saporiti M.
Lumax® (mesotrione, terbutilazina, S-metolachlor) è un nuovo prodotto che si propone come un'innovazione del diserbo del mais. La combinazione dei tre complementari principi attivi gli consente di cntrollare le ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Bassi A., Lodi G., Mangiapan S.
I danni arrecati alle punture di tripidi sulle drupacee, in particolare su nettarine, sono un'importante causa di deprezzamento. La mancata riautorizzazione di alcune molecole molto utilizzate contro tripidi nel periodo periflorale ha riportato in ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Cantoni A., Gollo M., Gualco A., Roffeni Tirafferi S.
Metossifenozide, un nuovo insetticida M.A.C. (Moulting Accellerating Compound) e cioè un induttore della muta specifico per i lepidotteri, è attivo principalmente per ingestione. E' dotato di attivià translaminare ed ...
Prodotti fitosanitari negli alimenti e nell'ambiente - volume secondo
Autori: Cabitza F., Dedola F., Mura S., Uccheddu G., Zucca L.
Nel periodo 1994-2003 sono state controllate le principali produzioni ortofrutticole della Regione Sardegna al fine di valutare i residui dei fitofarmaci presenti al mommento della raccolta, razionalizarne l'impiego e migliorare la ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Carella A., Coiro M.I., D'Addabbo T., D'Ascenzo D., Di Silvestro D., Greco P., Lamberti F., Sasanelli N., Talamè M.
Prove di lotta chimica condotte nel 1999 in Abruzzo su pomodoro, ed in Puglia su anguria e pomodoro, in terreno infestato da Meloidogyne incognita, hanno indicato che risultati eccellenti si possono otenere con 1,3 dicloropropene a dosi compresse ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Bacci L., Carone A., Cavanna S., Larelle D.
Penoxulam (DE-638) è un nuovo erbicida di post-emergenza per il riso appartenente alla famiglia chimica delle triazoloprimidine sulfonamidi. Il prodotto sarà commercializzato dalla Dow AgroSciences on il nome di ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.