Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Piante infestanti - volume primo
Autori: Ardu A., Romani M.
Presso un'azienda biologica situata in una zona vocata alla coltivazione del riso, si è realizzata un'indagine sperimentale mirante al monitoraggio delle principali infestanti presenti e alle stratege di lotta adottabili per il loro ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Antonucci C., Galbero G., Mori N., Musola F., Pelizzari G., Tosi L.
Vengono riportati i risultati di una sperimentazione condotta su Albizzia julibrissin contro la psilla Acizzia Jamatonica. Sono stati messi a confronto i principali insetticidi ammessi in ambiente urbno applicati con trattamenti fogliari o ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Fracchiolla M., Lasorella C.
Si riportano i risultati di due prove a confronto tra diverse modalità di gestione delle infestanti realizzate in due pescheti (cv. May Crest and Spring Lady), siti in agro di Nova Siri (MT). Le modaità sono le seguenti: ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Cifelli M., Cornale R., D'Annibale A., Fini P., Ghermandi G., Grillini P., Rizzoli F., Vicchi V.
A seguito della comparsa di sintomi riferibili a "giallumi della vite" nelle aree vitate della regione Emilia-Romagna, è stato effettuato il monitoraggio per accertare la presenza di flavescenza doraa. La malattia è rimasta ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Bazzi C., Betti F., Bini F., Biondi E., Brunelli A., Gianati P., Messina C., Stefani E.
Il Prohexadione-Ca è un nuovo composto multifunzionale, ritardante la crescita vegetale, attualmente in uso su pomacee in diversi paesi, Italia compresa. Questo composto chimico che agisce da inibitoe diossigenasico nella biosintesi delle ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Bassi A., Genet J.L., Massasso W., Pianella F., Turchiarelli V.
Proquinazid (DPX-KQ926) è un nuovo antioidico ad elevata attività biologica, brevettato e sviluppato da Du Pont su diverse colture. Il lavoro presentale caratteristiche fisico-chimiche e tossicologihe del prodotto ed una sintesi ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Arato E., D'Aquila F., Pasini C., Sacco M.
Sono state impostate, nel biennio 2002-2003, due prove di difesa contro una specie di lepidottero di recente introduzione in Italia, che attacca i gerani, Cacyreus marshalli Butler. Sono stati provatisette insetticidi, di cui due di origine ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: De Silva J., Francardi V., Rumine P.
Parole chiave
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Basilico M., Capella A., Egger E.
Si riportano i risultati di una sperimentazione condotta nel biennio 1999-2000 in toscana in vigneti infestati dalla cocciniglia nera della vite (Targionia vitis Sign.). Sono stati valutati l'IGR buprfezin, il clorpirifos e l'olio minerale ...
Distribuzione dei prodotti Fitosanitari - volume primo
Autori: Balsari P., Tamagnone M.
E' stata valutata la qualità della distribuzione di una irroratrice scavallante ad aeroconvenzione recentemente proposta sul mercato e studiata per la distribuzione dei fitofarmaci nei vigneti allevai in parete verticale. Il ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Betti L., Calzoni G.L., Canova A., Eduardo P., Lazzarato L., Nicolazzo M., Trebbi G.
Al fine di rendere oggettiva la stima dell'area danneggiata, di automatizzare e velocizzare il conteggio di lesioni fogliari necrotiche, è stato messo a punto un sistema di analisi di immagini digitai. Il software, denominato ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Avella L., Capella A., Domenichini P., Guarnone A., Luccini G.
Quizalofop-P-Tefuryl, graminicida specifico di post-emergenza, è dotato di una specifica attività nei confronti del riso crodo (Orza sativa L. var. sylvatica), sia quando viene utilizzato con la tecica della "falsa ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Abbiati C., Avella L., Capella A., Domenichini P., Grossi A., Pedron S., Pezzini G.
Quizalofop-P-Tefuryl è un graminicida di post emergenza appartenente alla famiglia chimica degli arilossifenossipropionati (APP) utilizzato per il contenimento di infestanti graminacee in colture indstriali e ortive. Il formulato 40g/l ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Garibaldi A., Gilardi G., Gullino M.L, Minuto A.
Recentemente diversi nuovi agenti di tracheofusariosi sono stati osservati nelle colture orticole e floricole dell'Italia settentrionale. In questa nota vengono riportate sinteticamente alcune osservaioni relative alla trasmissione, mediante ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Branzanti M.B, Brunelli A., Collina M., Guerrini P., Landi L.
Nel triennio 2001-2003, la resistenza di Plasmopara viticola ai QoI, osservata in Italia dal 2000, è stata analizzata in 64 popolazioni del patogeno, prelevate da aziende delle regioni Emilia Romagnae Friuli Venezia Giulia, attraverso test ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.