Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Brunetti A., Di Nicola Negri E., Ilardi V.
Per l'ottenimento di resistenza al Plum pox potyvirus (PPV), l'agente eziologico della Sharka delle drupacee, sono stati progettati e prodotti quattro costrutti in grado di indurre il silenziamento de genoma virale senza la sintesi di ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Bertaccini A., D'Ascenzo D., Di Primio R., Ricci A., Santilli I., Tabanelli D.
L'aglio rosso di Sulmona rappresenta un prodotto ad elevato grado di tipicità , molto apprezzato dai mercati nazionali ed esteri. Poichà© negli ultimi anni si è assistito ad una progressiva degenerazone sanitaria ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Franceschelli F., Scannavini M., Vandini G., Visentin F.
nel corso di una sperimentazione quadriennale (dal 2000 al 2003) sono state effettuate in Emilia-Romagna una serie di prove al fine di verificare l'attività della miscela pyraclosrtobin+metiramnel cotenimento delle infezioni di P. ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Alber R., Bassi A., Lodi G., Mangiapan S., Massasso W., Pasquini S.
L'efficacia dell'indoxacarb (Steward®) nel controllo della piralide (Ostrina Nubilalis) è stata sperimentata ne nord Italia (2000-2002) su ibridi di mais a granella di elevata suscettibilità . Sullabase di un ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Barbone S., Bottalico A., D'Ascenzo D., De Laurentiis G., Saponari M., Savino V.
In considerazione dell'importanza che riveste il vivaismo olivicolo nella regione Abruzzo e dell'applicazione delle Direttive comunitarie sulla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione dele piante da frutto, incluso l'olivo, ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: GiosuਠS., Languasco L., Meriggi P., Rossi V.
Nel periodo 1998-2001 è stata effettuata un'indagine in varie aree bieticole della Valle Padana, sul livello di sensibilità nei confronti di fungicidi appartenenti alla classe degli IBS di popolazioi di Cercospora beticola. ...
Distribuzione dei prodotti Fitosanitari - volume primo
Autori: Baraldi G., Caprara C., Martelli R.
Al fine di verificare l'opportunità di eliminare l'impiego di erbicidi chimici del controllo delle infestanti del mais biologico, sono state utilizzate delle soluzioni di intervento meccanico basate ulla combinazione di ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Balzaretti G., Coatti M., Guarise M., Magnani D., Manaresi M ., Tarlazzi S., Tasselli D., Venieri S.
Spectrum è una nuova molecola erbicida, a base di dimetenamide-p (dmta-p), che appartiene alla famiglia chimica delle cloroacetamidi. Il principio attivo è stato sviluppato con applicazioni di pre-eergenza sul mais in due anni di ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Branzanti M.B, La Notte P., Murolo S., Romanazzi G., Savino V., Silvestroni O., Virgili S.
Nell'ambito del programma di selezione clonale e sanitaria, promosso dalla Regione per la valorizzazione del germoplasma viticolo marchigiano, sono stati sottoposti ad accertamento sanitario mediante aggio immunoenzimatico 556 ecotipi ...
Distribuzione dei prodotti Fitosanitari - volume primo
Autori: Barani A., Casoli L., Franchi A., Montermini A.
Le indagini si riferiscono al confronto tra due tecniche di determinazione della densità della chioma della vite impiegabili nell'ambito delle applicazioni fitosanitarie per la scelta dei parametri oerativi. In particolare la ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: D'Arcangelo M.E.M., Egger E.
E' stata sperimentata la modulazione degli interventi fitosanitari contro la peronospora della vite variando l'inizio dei trattamenti e le dosi di impiego di alcuni prodotti rameici. In particolare èstato evidenziato come ricorrendo ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Azzaro F., Colazza S., Conti F., Maltese U., Perrotta G.
Pezothrips kellyanus (Bagnall) nuovo tripide degli agrumi, in alcune annate arreca sensibili danni alla produzione dei limoni. Nel periodo 2000-2002, in Sicilia, sono state saggiate, su limone in pien campo e in vivaio, l'efficacia e la ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Gilioli G., Zinni A.
L'olivicoltura rappresenta in Abruzzo un'importante voce dell'economia agricola regionale. Il monitoraggio del fitofago chiave della coltura, la mosca del olive, comporta notevoli costi e problematich di ottimizzazione del lavoro dei ...
Prodotti fitosanitari negli alimenti e nell'ambiente - volume secondo
Autori: Corticelli A., Fabbi A., Rapparini G.
Si riferisce di un indagine pluriennale sulla persistenza e percolazione di acetoclor e mesotrione impiegati rispettivamente in pre e post-emergenza del mais e in terreni di diversa natura (sabbiosi elimo-argillosi). Le concentrazioni dei residui ...
Prodotti fitosanitari negli alimenti e nell'ambiente - volume secondo
Autori: Bonetti M., Fabbi A., Rapparini G.
Si riferisce di un'indagine biennale sulla persistenza e percolazione di S-metolaclor a confronto con gli altri principi attivi appartenenti alla famiglia delle cloroacetamidi, impiegati in pre-emergeza del mais in terreni di diversa natura ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.