Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Sivilotti P., Taccheo Barbina M., Talotti C.
La mosca minatrice del porro, Napomyza gymnostoma, Loew (Dittero Agromizide), osservata in Friuli Venezia Giulia alla fine degli anni "˜90, provoca seri danni alle specie appartenenti alla famiglia dlle Liliacee, particolarmente gravi ...
Distribuzione dei prodotti Fitosanitari - volume primo
Autori: D'Antonio C., Pergher G.
Obiettivo di questo studio è stato quello di verificare l'utilità di una parete captante lamellare per la taratura della irroratrici da vigneto. Un'irroratrice ad aeroconvenzione è stata tarata in ase a due ...
Distribuzione dei prodotti Fitosanitari - volume primo
Autori: Balsari P., Marucco P.
L'impiego dello zolfo nella difesa antioidica del vigneto è largamente diffuso in Italia, poichà© l'efficacia biologica di tale formulazione è molto elevata. Al fine di valutare la qualità della ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Cantoni A., Gualco A., Lazzari V., Lazzati S.
Nel presente lavoro si riportano le caratteristiche chimico-fisiche, tossicologiche ed ecotossicologiche di Tolilfluanide (Euparen® multi), fungicida ad ampio spettro d'azione messo a punto dalla ricrca di Bayer CropScience. Vengono ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Buraggi S., Coatti M., Del Vecchio A., Magnani D., Manaresi M ., Tarlazzi S., Tasselli D.
Wing è una nuova miscela che integra i due principi attivi pendimetalin e dimetenamide, in una formulazione Ec alla dose di 250 + 250 g/l, in grado di assicurare un ampio spettro d'azione contro le ifestanti tipiche delle aree di ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Bartolini D., Paci F., Rapparini G., Romagnoli S.
Nel corso del 2002 è stata verificata in pieno campo, su frumento duro e tenero, la miscibilità di Clodinfop-Propargile e Tralcossidim con diversi prodotti dicotiledonici tra cui i recenti formulatia base di florasulam. ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Fremiot P., Rho G., Sancassani G.P., Toffolatti S., Vercesi A.
Dal 1996 al 2003 sono state effettuate indagini riguardanti la durata del periodo d'incubazione di Plasmopara viticola, inoculando sperimentalmente foglie e grappoli di tre diversi vigneti, due di cv orvina siti in provincia di Verona e uno i ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Bergamaschi A., Pradolesi G.
Benthiavalicarb è un nuovo funghicida appartenete alla famiglia degli ammino acidi amido carbammati, attivo contro gli oomiceti di diverse colture. Esso esplica una forte inibizione della crescita de micelio, sporulazione e germinazione ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Bassi A., Lodi G., Mangiapan S., Pasquini S.
l'uscita dal mercato di imazethapyr (Overtop®) non supportato nel processo di riregistrazione europea, rischia di lasciare un vuoto nel diserbo di post-emergenza della soia. Nel 2003 sono state condote 10 prove sperimentali con ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Basile A.C., Basile M., Candido V., D'Addabbo T., Gatta G., Miccolis V., Sasanelli N.
Presso l'Azienda Agricola Sperimentale di Metaponto (MT) è stata realizzata un prova sperimentale in serra con l'obiettivo di verificare l'azione soppressiva della solarizzazione del terreno per sei ettimane (dal 24/07 al ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Allegri A., Dal Pane M., Manucci F.
Entofenprox (Trebon) è un insetticida registrato su numerose colture tra cui il pero. su questa coltura l'elevata attività nei confronti di Cydia polmonella (L.) e Cydia molesta (Busck) e il breve priodo di carenza, lo ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Cravero S., Crovella P., Ferrari D., Occhetti P.
Negli anni 2000-2003 sono state condotte quattro prove sperimentali di lotta alla peronospora in vigneti piemontesi al fine di valutare l'efficacia del nuovo formulato sperimentale BAS 518 01 F WG (Pyaclostrobin + Metiram) impiegato a diverse ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Peluso R., Puopolo G., Raio A., Zoina A.
L'impiego del ceppo antagonista K84, della solarizzazione e di portinnesti resistenti rappresentano tre possibili strategie di controllo del tumore radicale dei fruttiferi.In questo lavoro sono riportti parte dei risultati delle nostre ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Rho G., Sancassani G.P.
Si riportano i dati di tre prove sperimentali, effettuate nel 1998, 1999 e 2002, su "Merlot" nel comprensorio dei Colli Euganei (PD), per valutare l'efficacia di fenamidone contro la peronospora dellavite. Il prodotto è stato ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Bosio G., Dellavalle D., Laiolo L., Martinez M.C, Occhetti P., Rovetto I., Valota G.
Nel periodo 2001-2003 sono state realizzate in Piemonte prove di efficacia di insetticidi, appartenenti a diversi gruppi chimici, contro Scaphoideus Titanus Ball.. Mentre i p.a. a largo spettro d'azioe come i fosforganici epiretroidi hanno ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.