Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Cunsolo D., D'Ascenzo D., Di Silvestro D., Turchiarelli V.
Nel biennio 2002-2003 sono state effettuate, nel comprensorio del Fucino (AQ), alcune prove sperimentali volte a valutare l'efficacia del nematocida oxamyl in formulazione granulare nel contenimento dgli attacchi del nematode cisticolo della ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Censi D., Ceredi G., Gengotti S., Gradassi E,
In due prove di campo, condotte in provincia di Forlà¬-Cesena nel biennio 2001-2002 su fragola, è stata valutata l'azione di diversi principi attivi di sintesi e di origine naturale, nonchà© di divere strategie ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Censi D., Gengotti S., Gradassi E,
In due anni di sperimentazione è stata valutata l'efficacia di fungicidi di sintesi e di origine naturale nei confronti della peronospora (Bremia lactucae Regel) su lattuga in pieno campo. Tra l sostanze attive indicate nei Disciplinari ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Cemulini O., Clabassi I., Ferrini F., Longhin G., Ruchin E., TomਠA.
Vengono riportati i risultati di un biennio i prove con trattamenti endoterapici contro la Cameraria ohridella, un microlepidottero gracillariide dell'ippocastano che ha fatto la sua comparsa nella cità di Trieste nel 1997. Gli ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Caruso A., Davino M., Davino S., Guardo M.
Dal 1982 ad oggi sono state individuate in Italia migliaia di piante di agrumi infette dal virus della "tristeza" degli agrumi introdotte illegalmente dall'estero appartenenti alle seguenti specie: "aemow", arancio dolce cvv ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Bucchi R., Rapparini G., Romagnoli S.
Negli anni 2002 e 2003 sono state eseguite due prove parcellari per verificare la rapidità di assorbimento di diversi formulati di glifosate applicati in pieno campo su parcelle con inerbimento spontneo, successivamente sottoposte d ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Bucchi R., Campagna G., Rapparini G., Romagnoli S.
Si riferisce di un "˜indagine biennale condotta in campo e in serre con test biologici sulla persistenza e percolazione di iodosulfuron, metsulfuron-metile e triasulfuron applicati a fine inverno nela fase di accestimento del frumento. I ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Bartolini D., Campagna G., Rapparini G.
si riportano i risultati relativi e 4 anni di prove condotte in serra e in pieno campo sulla verifica della persistenza d'azione nel terreno dei principali graminicidi fogliari utilizzati per il disero delle colture a foglia larga e dei cereali ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Bartolini D., Fabbi A., Rapparini G.
Nel biennio 2002-2003 sono state realizzate prove parcellari per verificare la sensibilità di varietà del frumento duro (Duilio, Neodur, Lloyd, San Carlo, Verdi, Meridiano Levante, Orobel e Vetrodur e tenero (Bilancia, ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Bassi A., Cunsolo D., Pianella F., Turchiarelli V.
Con riferimento a precedenti lavori di autori stranieri si è inteso verificare con apposite prove sperimentali il grado di efficacia del nematocida-insetticida oxamyl applicato in "drip irrigation" s alcuni fitofagi importanti in ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Caruso S., Mazio P.
Sono riportati i risultati di un biennio di prove (2002-03) eseguite nelle province di Modena e Reggio Emilia, per valutare le possibilità di difesa nei confronti di Scaphoideus Titanus Ball(vettore ella flavescenza dorata) nei vigneti ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Fagioli L., Pelliconi F., Scannavini M.
Vengono riportati i risultati di una sperimentazione svolta in Emilia-Romagna per valutare l'efficacia di diverse linee di difesa nei confronti di Uncinula necator. Le prove hanno evidenziato come la aggior parte delle strategie impiegate ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Mazio P., Montermini A.
In un triennio di prove su campo, si è valutata l'efficacia e l'epoca di applicazione, per un possibile impiego, di imidacloprid nei confronti di Scaphoideus Titanus ball (vettore della flavescenza drata della vite). E' stata ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Rapparini G., Vandini G.
Nel biennio 2002-2003 sono state condotte quattro prove parcellari al fine di verificare l'efficacia di diverse strategie d'impegno degli erbicidi nel diserbo di impianti di melo ad inizio o in piena roduzione. Si è evidenziata ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Autori: Rho G., Sancassani G.P., Toffolatti S., Vercesi A., Zerbetto F.
I dati di quattro prove di efficacia su vite di prodotti antiperonosporici e antioidici, rilevati con due diverse scale, sono stati elaborati con due metodi differenti. L'analisi statistica applicata i diversi parametri mostra a volte ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.