Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Fitofagi e fitomizi” - volume primo - pag. 77-82
Autori: S. Angelucci, A. Casolani, B. Di Lena, E. Di Paolo, A. Mazzocchetti, M. Odoardi
Nell'arco del biennio 2002-2003 è stato sperimentato dall'A.R.S.S.A. il metodo della "confusione sessuale" nel controllo di LObesia botrana sulle cv di uva da vino Montepulciano e Trebbiano in uno deli ambienti abruzzesi a maggiore vocazione viticola, confrontando con la strategia chimica tradizionale a base di esteri fosforici e con quella biologica che utilizza Bacillus thuringiensis. I risultati scaturiti hanno evidenziato un'efficacia nel controllo di L. botrana statisticamente equivalente alle tesi di confronto, sia per il numero di acini colpiti/grappolo che per l'indice d'attacco. Nell'ootica di una difesa dal lepidottero che si configura oggi sempre pi๠complessa, il metodo della "confusione sessuale" può offrire anche in Abruzzo, un'interessante alternativa alla tecniche tradizionalmente utilizzate, coniugando un'adeguata protezione della vite de L. botrana con una maggiore tutela dell'ambiente e della salute dei consumatori, senza peraltro penalizzare il viticoltore sotto il profilo prettamente economico.
Parole chiave: Lobesia botrana, confusione sessuale, Abruzzo.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.