Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Fitofagi e fitomizi” - volume primo - pag. 21-28
Autori: I. Clabassi, G. Gori, B. Toffolutti, C. Zampa
Vengono riportati i risultati di un biennio di prove con diversi programmi di lotta ad Argyrotaenia ljungiana nel melo. Nel 2001, applicazioni di indoxacarb solo contro la I e contro I e II generazion di eulia hanno controllato gli attacchi ai frutti sino al termine del periodo di attività larvale di II generazione, con efficacia nel caso di interventi contro I e II generazione, non dissimile dal tratto aziendale (organofosforici, IGR). Non sono stati osservati cali di presenza di Amblyseius andersoni nei meli trattati con indoxacarb. Nel 2002 si è intervenuto solo contro le larve di II generazione, ponendo a confronto metossifenozide, inoxacarb e clorpirifos. A fronte di un basso grado d'infestazione, dipeso dall'andamento meteorologico e da reiterati interventi aziendali contro lepidotteri, l'efficacia insetticida è risultata contenuta in tutte le tesi di prova. verifiche relative all'acarofauna hanno permesso di accertare la selettività di metossifenozide e indoxacarb nei confronti dei fitoseidi ed un'interessante tolleranza delle locali popolazioni di Amblyseius spp. al clorpirifos.
Parole chiave. melo, Argyrotaenia ljungiana, indoxacarb, metossifenozide, acari fitoseidi.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.