Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Prodotti fitosanitari negli alimenti e nell'ambiente” - volume secondo - pag. 3-10
Autori: S. Moia, G.P. Molinari
La valutazione della contaminazione da prodotti fitosanitari negli alimenti è stata fatta raccogliendo i risultati delle analisi di residui (effettuate nell'anno 2002), commissionate e messe a disposzione da privati. Nell'anno 2002 sono stati esaminati 22.885 campioni di 171 tipi diversi di ortofrutticoli. Nella globalità dei dati, è stata riscontrata una regolarità estremamente elevata con differenze tra le tipologie di conduzione agricola: 97,6% per l'agricoltura tradizionale, 99,2% per l'agricoltura integrata e 93,8% per il biologico. Per quanto riguarda la contaminazione delle diversa tipologie di prodotti alimentari si nota che la percentuale di campioni privi di residui è pi๠alta nei cereali (90,8%), negli ortaggi (79,9% e nei prodotti trasformati (79,0%) rispetto alla frutta (65,5%). L'indagine ha dimostrato che il rischio per il consumatore è basso in quanto il 70,8& delle sostanze attive ricercate non lascia residui negli alimenti, mentre il 29,2% presenta dei livelli inferiori a 1/100 della soglia di sicurezza fissata dalla FAO/WHO, come dose giornaliera accettabile.
Parole chiave: contaminazione alimentare, residui prodotti fitosanitari, rischio consumatore.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.