Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Piante infestanti” - volume primo - pag. 347-356
Autori: A. Ardu, M. Romani
Presso un'azienda biologica situata in una zona vocata alla coltivazione del riso, si è realizzata un'indagine sperimentale mirante al monitoraggio delle principali infestanti presenti e alle stratege di lotta adottabili per il loro contenimento, riportando i risultati ottenuti in due anni di sperimentazione (2002-2003). La prova è stata impostata adottando una rotazione quinquennale e prevedendo la coltivazione del riso in due anni del ciclo. Si è valutata la composizione floristica e l'intensità di manifestazione delle malerbe. Nel caso del riso sono state messe a confronto due tipologie di semina differenti: la tradizionale semina in acqua e la semina interrata a file con sommersione nella fase di accestimento. In tale sistema colturale è stata verificata l'efficacia dell'erpice strigliatore, oprando in post-emergenza del riso.
Parole chiave: agricoltura biologica, riso, infestanti, erpice stringolatrice.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.