Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Distribuzione dei prodotti Fitosanitari” - volume primo - pag. 261-266
Autori: A. Barani, L. Casoli, A. Franchi, A. Montermini
Le indagini si riferiscono al confronto tra due tecniche di determinazione della densità della chioma della vite impiegabili nell'ambito delle applicazioni fitosanitarie per la scelta dei parametri oerativi. In particolare la tecnica del Point quadrat, messa punto con finalità agronomiche e spesso adatta a fini fitoiatrici, è stata comparata ad una metodologia di tipo sperimentale basata sull'intercettazione della luce. Entrambi i sistemi hanno manifestato un discreta attitudine alla definizione dell'indice vegetativo ricercato, evidenziando tuttavia alcune difformità in termini di precisione. In particolare, i due metodi indicano un simile incremento della densità di vegetazione passando dalle epoche pre-fiorali a quelle post-fiorali. Al contrario, si è rivelata una maggiore capacità del metodo sperimentale nell'individuare differenze di fittezza fra le varietà esaminate; tale diversità è, presumibilmente, attribuibile alle peculiarità morfologiche del filloplano descritte con maggior esattezza da questa seconda metodologia.
Parole chiave: vite, densità di chioma, volume di chioma, intercettazione della luce.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.