Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Piante infestanti” - volume primo - pag. 421-428
Autori: R. Bucchi, G. Campagna, G. Rapparini, S. Romagnoli
Si riferisce di un "˜indagine biennale condotta in campo e in serre con test biologici sulla persistenza e percolazione di iodosulfuron, metsulfuron-metile e triasulfuron applicati a fine inverno nela fase di accestimento del frumento. I risultati permettono di evidenziare in campo trascurabili rischi di fitotossicità nei riguardi delle possibili colture di successione al frumento a semina su sodo o dopo lavorazione superficiale o profonda nel corso dell'estate, o dell'autunno, su differenti terreni di medio impasto con coltivazione asciutta o irrigua.. Solo il finocchio ha manifestato lievi sintomi di fitotossicità a seguito dell'attività residuale delle solfoniluree utilizzate. I risultati ottenuti in serra con i test biologici effettuati su campioni di terreno prelevati a varie profondità e differenti intervalli di tempo dopo i trattamenti indicano una persistenza prolungata, ma in piccole quantità dopo i primi due mesi, dei principi attivi, e una loro moderata tendenza alla percolazione.
Parole chiave: iodosolfuron, metsulfuron-metile, triasulfuron, persistenza, percolazione.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.