Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Anfora G., Bevilacqua A., De Cristofaro A., Ioriatti C., Molinari F., Pasqualini E., Schmidt S., Vergnani S., Vittone V.
Il cairomone (E, Z)-2,4-decadienoato di etile (DA2313) è un composto volatile emesso dai frutti maturi di alcune varietà di pere e individuato quale attrattivo per entrambi i sessi di Cydia pomonella (Lepidoptera Tortricidae), la ...
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Pergher G., Petris R.
Nonostante i recenti progressi nel settore delle attrezzature per i trattamenti alle colture arboree, analoga evoluzione non si è verificata per quanto riguarda la definizione delle corrette modalità di impiego degli agrofarmaci, ed ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Davì Roberto , Hasunuma N.
Amisulbrom (NC-224, Leimay(R), Shinkon(R)) è un nuovo fungicida scoperto da Nissan Chemical Industries Ltd e sviluppato in Italia da SCAM. Appartenente alla famiglia chimica delle sulfonamidi (inibitri della catena respiratoria ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Anceschi E., Butturini A., Caroli L., Cassanelli S., Farinelli V., Manicardi G.C.
La carpocapsa (Cydia pomonella) è senza dubbio il fitofago pi๠dannoso per le pomacee. La lotta integrata a questo lepidottero può realizzarsi attraverso l'uso concertato del virus, della confusion sessuale e di ...
Agrofarmaci, alimenti, ambiente - volume primo
Autori: Boni R., Braschi I., Cardenia V., Dalla Bella M., Doria M., Flori P., Lorenzini R.
E' stata studiata l'efficacia del nuovo metodo estrattivo multiresiduale QuEChERS nella determinazione di residui di agrofarmaci in matrici alimentari. Il metodo è stato saggiato nei confronti dei veetali fagiolo, pisello, albicocca ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bellotto D., Borgo M., Dal Cortivo G.L.
Nel corso del biennio 2006-2007 sono state effettuate prove di lotta contro la peronospora della vite sulla cv Merlot. Sono stati messi a confronto antiperonosporici ad azione endoterapica e di copertra, adottando differenti strategie di ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Fremiot P., Parisi N., Pinzetta M., Salvetti M., Strizyk S., Tonni M., Vercesi A.
L'andamento epidemico di Plasmopara viticola è stato rilevato settimanalmente nel 2006 e nel 2007 in vigneti non trattati siti nelle province lombarde di Pavia, Brescia, Mantova e Sondrio. Le osservaioni effettuate nel primo anno sono ...
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Casoli L., D'Angelone C., Eberle D., Innocenti M., Montermini A., Prencipe N., Wohlhauser R., Wolf S.
Nel corso del 2007 è stato condotto, in diversi vigneti del nord e del centro Italia, uno studio applicativo del metodo Tree Row Volume (TRV) per la determinazione del volume della vegetazione di vit da utilizzarsi nella definizione del ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Antonino N., Grande O., Lasorella V., Saccomanno F.
Sclerotinia sclerotiorum (Lib.) de Bary è uno degli agenti pi๠diffusi dei marciumi basali delle lattughe, i cui sintomi si manifestano in particolare in prossimità della raccolta. L'impiego d funghi ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Farina G., Saracchi M., Sardi P.
E' stata saggiata l'attività antagonista di ceppi batterici, isolati nel corso di studi precedenti da mele e fragole con sintomi di marcescenza, nei confronti di ceppi di funghi appartenenti ai gener Alternaria, Botrytis e ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Di Carolo M., Dongiovanni C., Faretra F., Gasparre A., Giampaolo C., Masiello N., Santomauro A.
Nel 2006 e 2007, sono state condotte due prove su vite ad uva da vino per valutare l'efficacia antiperonosporica di dosi ridotte di rame e di altre sostanze alternative al rame, quali fosfito di potasio, sali di potassio di acidi grassi e ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Di Carolo M., Dongiovanni C., Faretra F., Giampaolo C., Santomauro A.
Nel 2006 e 2007 sono state condotte quattro prove su vite ad uva da vino per valutare l'efficacia antiperonosporica di fungicidi nuovi o di recente introduzione. Le prove sono state condotte in presena di elevati livelli di pressione di ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: De Mastro G., Debiase G., Faretra F., Miazzi M., Pollastro S., Rotolo C., Verdini L.
Piante appartenenti alla famiglia delle Brassicacee sono caratterizzate dalla capacità di accumulare nei tessuti glucosinolati che, a seguito dell'azione dell'enzima mirosinasi, liberano sostanze conattività ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: D'Ascenzo D., Guastamacchia F., Sitti A.
L'acariosi della vite è, come noto, una fitopatia di non facile diagnosi sia per le piccolissime dimensioni dell'acaro che la provoca, sia perchà© la sintomatologia è, molto spesso, aspecifica poteno essere confusa ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Alberti I., Campagna C., Haidukowski M., Pancaldi D., Pascale M., Perrone G.
Nelle annate agrarie 2005-06 e 2006-07 è stata valutata, su diverse varietà di frumento duro, la capacità di alcuni fungicidi IBS (tebuconazole, epoxiconazole, flutriafol, metconazole, epoxiconazol+prochloraz, ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.