Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Balsari P., Manzone M.
Il previsto incremento della superficie agricola destinata a coltivazioni arboree a rapido accrescimento del pioppo per la produzione di energia (Short Rotation Forestry), se non accompagnato da una rzionale difesa di queste colture, potrebbe ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Arcangeli G., Cantoni A., Gollo M., Gualco A., Meyer J., Roffeni S.
Spiromesifen è una nuova sostanza attiva dotata di attività acaricida e insetticida, appartenente alla classe chimica degli acidi tetronici spirociclici. Controlla efficacemente acari tetranichidi e aleurodidi dannosi alle ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: D'Arcangelo M.E.M., Egger E., Ghezzi G., Tremori G., Zaccardi O.
Allo scopo di verificare l'efficacia del nuovo principio attivo fluopicolide sono state effettuate due prove sui vitigni Merlot e Sangiovese in cui il prodotto è stato messo a confronto con diverse lnee tradizionali di difesa dalla ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Dobson S., Hill G., Pollini A., Rinaldi Ceroni M., Spinelli R.
Negli anni 2005 e 2006, in actinidieti di "Zespri Gold" della zona di Cisterna (LT), sono state condotte ricerche sui momenti di nascita delle neanidi e di voli dei maschi della cocciniglia Pseudaulacspis pentagona per consentire il ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bove C., Ciscognetti E., Correale F., Fiume F., Fiume G., Marziano F., Napolitano S., Raimo S.
L'effetto antagonista di Trichoderma harzianum su alcuni funghi agenti causali di malattie del pomodoro è stato studiato in vitro ed in vivo. Nel primo caso, il fungo antagonista ha ottimamente ridoto lo sviluppo del patogeno, con ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Casoli L., Montermini A.
Heliothis armigera (Hà¼bner) rappresenta una delle avversità del pomodoro caratterizzate dalla maggior variabilità di comportamento, legata all'estrema polifagia, alla spiccata capacità ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Brunelli A., Flori P., Portillo I., Sedda G.
La maggior parte dei moderni fungicidi antiperonosporici sono accreditati della capacità , pi๠o meno marcata, di penetrare nei tessuti della pianta e tale caratteristica viene attentamente consideraa nel loro impiego ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bonaccorsi A., Cirvilleri G., Panebianco S.
Otto ceppi di Pseudomonas syringae sono stati studiati per determinare la loro capacità antagonistica nei confronti di Penicillium digitatum, agente della muffa verde degli agrumi. I saggi di antibioi in vitro delle cellule e dei ...
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Guarella A., Pascuzzi S.
Sono stati valutati, al pannello captante del banco-prova, le possibilità di regolazione consentite da alcune tipologie di irroratrici impiegate nei vigneti a tendone per uva da tavola. La ricerca haconsentito di acquisire indicazioni ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Del Vago C., Mazzoli G.L., Testi V.
In seguito all'aumento della presenza di piante di pomodoro da industria con sintomi di stolbur negli ultimi anni in provincia di Parma, è stato avviato uno studio sulla distribuzione e sull'intensit della malattia in tale ...
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Bozzer C., Tamagnone M.
Sono state svolte una serie di prove per verificare l'entità e l'uniformità del deposito ottenibile irrorando l'actinidia allevato a pergola con differenti modalità di irrorazione. In particolare, ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Berta F., Campagna C., Lari A.
Traxos è una nuova miscela erbicida per il controllo selettivo delle graminacee infestanti del frumento, che contiene 100 g/l di pinoxaden, sostanza attiva appartenente alla famiglia delle Fenilpirazline e 100 g/l di clodinafop-propargyl, ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bassi R., Bianchi P., Calvi P., Ferrari G., Fusarini L., Innocenti M., Prencipe N., Serrati L.
Nel biennio 2005-2006 sono state eseguite numerose prove sperimentali con la nuova sostanza attiva fungicida mandipropamid. In questa relazione si riportano ulteriori acquisizioni, relative alla miscea mandipropamid+rame, nel contenimento della ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Manaresi M ., Marchi A., Tarlazzi S., Venieri S.
Signum è un fungicida ad ampio spettro d'azione, costituito da due principi attivi: pyraclostrobin (famiglia delle strobilurine) e boscalid (famiglia delle anilidi), nelle rispettive concentrazioni d 6,7 + 26,7%. Il formulato risulta ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Gullone C., Martini P., Odasso M., Rapetti S., Repetto L.
Si riportano i risultati di tre prove di lotta contro il marciume basale del ranuncolo da Pythium sp. Nel corso delle prove, realizzate in cassette contenenti terriccio sterilizzato a vapore, è stataconfrontata l'efficacia di tre ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.