Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Guerrini P., Haidukowski M., Pancaldi D., Pascale M.
Nelle annate agrarie 2005-2006 e 2006-2007 è stata saggiata su frumento duro e tenero l'attività di alcuni fungicidi IBS (tebuconazole, epoxiconazole, prothioconazole, metconazole, prothioconazole+tbuconazole, ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Menniti A.M., Neri F.
Il marciume rosa della spiga del mais, causato principalmente da Fusarium verticillioides (Sacc.) Nirenberg, rappresenta un serio problema in tutto il mondo, anche per la produzione di fumonisine, mictossine riscontrate con frequenza nella granella ...
Agrofarmaci, alimenti, ambiente - volume primo
Autori: Baser N., Cesari G., El Bilali H., Natale P., Perelli D., Simeone V.
Le curve di decadimento di rotenone, azadiractina, piretrine e rame sono state determinate in campioni di olive e olio a seguito di una-tre applicazioni di ciascuna sostanza attiva, nel biennio 2005-206. Rotenone, azadiractina e piretrine sono ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Andriuzzi W.S., Ansalone G., D'Errico G., Giacometti R.
E' stata condotta nel salernitano, una prova di lotta in serra fredda contro il nematode galligeno Meloidogyne incognita su lattuga cv Cantabria. Sono stati messi a confronto trattamenti con un formulto organico a base di residui di ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Manaresi M ., Marchi A., Tarlazzi S.
Cabrio Duo è un nuovo fungicida, in corso di registrazione, a base di dimethomorph (72 g/l) e pyraclostrobin (40 g/l) formulato come concentrato emulsionabile, efficace contro gli agenti della peronopora del pomodoro e di diverse colture ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Di Marco S., Mori N., Tosi L., Visigalli T.
Il lavoro espone i risultati di due anni di osservazioni condotte in Veneto sulle carie del legno dell'actinidia. La malattia risulta diffusa in tutti gli areali di coltivazione del kiwi veneti, interssando una percentuale di piante anche molto ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Alber R., Bassi A., Sbriscia Fioretti C., Vergara L., Wiles J.
Chlorantraniliprole (Rynaxypyr?) è un nuovo insetticida DuPont con un nuovo meccanismo d'azione (gruppo 28 nella classificazione IRAC) il cui bersaglio molecolare sono i recettori rianodinici (RyRs) egli insetti. Ha ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Audisio M., Lodi G., Mangiapan S., Milanesi L., Sbriscia Fioretti C.
Chlorantraniliprole (Rynaxypyr(R)) è un nuovo insetticida scoperto e sviluppato da DuPont, che per applicazione su pomacee è formulato in sospensione acquosa concentrata al 20% (=200 g/l) con il marhio Coragen(R). Chlorantraniliprole ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Arcaroli A., Camele I., Candido V., Lacarpia F., Lanzellotti L., Luciani C., Mancone D., Miccolis V.
Si riportano i risultati di una ricerca condotta nel 2006 e 2007 a Lavello (PZ) con l'obiettivo di valutare la risposta produttiva di alcuni genotipi di pomodoro da industria resistenti al Tomato spoted wilt virus (TSWV). Ogni anno sono state ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Civolani S., Musacci S., Pasqualini E.
Negli anni 2005, 2006 e 2007 sono state condotte tre prove sperimentali di campo allo scopo di misurare l'attività di alcuni neonicotinoidi nella difesa da Dysaphis plantaginea I prodotti indagati soo stati Confidor O-TEQ(R) ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Catone I., D'Arcangelo M.E.M., Emanueli T., Santinelli C.
La continua richiesta, da parte dei viticoltori, di sostanze attive tecnologicamente avanzate fa sଠche le ditte tendano a rinnovare continuamente la loro gamma di formulati. Nel Centro Italia l'oidi è particolarmente temuto ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Catara V., Coco V., Grasso F.M., Grimaldi V.
Si riportano i risultati di prove di contenimento delle infezioni di Phoma tracheiphila, agente causale del mal secco degli agrumi, con impiego di due ceppi di Pseudomonas spp. Le prove sono state reaizzate in camera di crescita su piante di limone ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Battaglia D., Colella T., Fanti P.
Il Ragnetto rosso Tetranychus urticae Koch è uno dei fitofagi pi๠temibili nella coltivazione della fragola. Le forme mobili svolgono la loro attività alimentare a carico del mesofillo spugnoso e dl tessuto a ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Battaglia D., Caponero A., Colella T., Marsicovetere E.
I principi basilari del controllo di qualità , che ha l'obiettivo di garantire e mantenere gli standard qualitativi di un prodotto o di un processo produttivo , sono stati applicati solo in tempi relaivamente recenti alla produzione ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Nieto J., Simonetta F.
Gli aleurodidi sono tra i parassiti pi๠temuti del pomodoro da mensa in coltura protetta nei pi๠vocati areali di produzione italiana. L'elevata polifagia, fecondità e l'alto numero di generazioni he ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.