Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Antoniacci L., Bugiani R., Pattori E., Rossi V.
L'inoculo per le infezioni di maculatura bruna del pero è costituito dalle ascospore di Pleospora allii prodotte sui residui fogliari e, sopratutto, dai conidi di Stemphylium vesicarium prodotti dal ungo che colonizza in forma ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Barzanti G. P., Rumine P.
La "cimice delle conifere", Leptoglossus occidentalis Heidemann, Eterottero Coreide originario dell'America settentrionale, è uno dei numerosi fitoparassiti infeudati alle conifere che, negli anni reenti, ha avuto un forte ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Camele I., Campanelli G., Candido V., Ferrari V., Mennone C., Mennone G., Quinto G.
Sono riportati i risultati di due anni di prove di difesa del melone d'inverno (Cucumis melo var. inodorus) dall'oidio basata su una strategia a basso impatto ambientale. Golovinomyces cichoracearum, gente eziologico della malattia, ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bigot G., Chiavoni A., Colussi G., Degano F., Fabbro A., Malossini G., Ostan M., Paladin M., Sandra M., Sivilotti P.
Il Pinot grigio è una varietà di vite caratterizzata da un grappolo molto compatto a buccia sottile ed è pertanto molto sensibile a Botrytis cinerea. Alcune sperimentazioni che prevedevano l'utilizo di acido ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bertaccini A., Del Vaglio M., Gervasi F., Pastore M., Petriccione M.
Le gemme di tre susini cino-giapponesi, appartenenti alle cv Midnight Star, Songold e Midnight Sun, risultati infetti da "˜Candidatus Phytoplasma prunorum', sono state innestate su astoni di mirabolao da seme e mantenuti in serra. Un ...
Piante Infestanti - volume primo
Autori: Benvenuti S.
Allo scopo di verificare le strategie di sopravvivenza della cuscuta durante i periodi di intercoltura (avvicendamento triennale barbabietola-frumento-frumento) è stato condotto un biennio di sperimetazione durante il quale sono stati ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: De Miccolis Angelini R.M., Faretra F., Habib W., Pollastro S., Rotolo C.
Botryotinia fuckeliana Whetzel (teleomorfo di Botrytis cinerea) è responsabile della muffa grigia su oltre 200 specie vegetali inclusa la vite. Due popolazioni simpatriche del fungo sono state distine sulla base della presenza/assenza nel ...
Piante Infestanti - volume primo
Autori: Bartolini S., Covarelli G., Pannacci E.
Negli anni 2006 e 2007 sono state realizzate quattro prove sperimentali su pioppo da biomassa (Populus spp.); di cui, due sul controllo chimico delle infestanti in pre- e post-impianto e due sulla devtalizzazione chimica delle ceppaie. Per il ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Conti F., Fisicaro F.
Gli oli minerali sono ampiamente usati su agrumi per la lotta a numerosi fitofagi. La letteratura internazionale riporta effetti collaterali sulla produttività delle piante, sulla qualità dei fruttie sui processi ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Barbattini R., De Colle M., Greatti M., Rancan M., Rossi S., Sabatini A.G.
In un'area maidicola della pianura friulana che in passato si presentava fortemente infestata da Metcalfa pruinosa, è stata effettuata una sperimentazione avente lo scopo di verificare se il forte cao delle popolazioni del fitomizo fosse ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Borgo M., Duso C., Forte V., Pozzebon A.
Le cocciniglie della vite possono arrecare danni diretti ed indiretti di notevole gravità . Recentemente, si sono verificate preoccupanti infestazioni di Planococcus ficus nei vigneti dell'Italia nordorientale, le cui cause sono in ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Blandino M., Carnaroglio F., Saporiti M., Savoia W.
Ostrinia nubilalis è il principale fitofago del mais in Europa e favorisce l'infezione di Fusarium verticillioides, in grado di produrre fumonisine. L'obiettivo dello studio è stato quello di determnare l'effetto del ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Alvisi G., Innocenti G., Montanari M., Roberti R., Veronesi A.
Fra i funghi ad habitat terricolo in grado di attaccare la porzione basale del culmo del frumento, Oculimacula yallundae (Wallwork et Spooner) e Oculimacula acuformis (Crous et Gams) sono considerati ra i pi๠pericolosi. La loro ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: D'Addabbo T., Radicci V., Renčo M., Sasanelli N.
L'effetto soppressivo di cinque compost, derivati da scarti agro-industriali ed urbani di diversa origine, è stato studiato in un esperimento in vaso su patata sul nematode cisticolo Globodera rostociensis. I compost sono stati aggiunti ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Angeli G., Baldessari M., Maines R., Sandri O., Trona F.
L'efficacia acaricida di Omite 57 EW (p.a. propargite) è stata indagata utilizzando quattro ceppi di Tetranychus urticae provenienti da coltivazioni di pieno campo (melo, melanzana e pomodoro) e da srra (vite). La sperimentazione ha ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.