Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Angeli G., Baldessari M., Leonardelli E., Trona F.
Lo scopo di questa sperimentazione biennale (2006 e 2007), è stata la valutazione dell'efficacia di Epik(R) (p.a. acetamiprid) e di Oikos(R) (p.a. azadiractina) in miscela rispettivamente con il sinegizzante Bas e con olio minerale, nel ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bonaccorsi A., Coco V., Oliveri C.
E' stata studiata la capacità dell'acido acetico (AA) e dell'acido peracetico (PAA) di inibire lo sviluppo di sei isolati di Penicillium digitatum e sette di P. italicum. I saggi in vitro effettuati n piastre contenenti ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Angeli G., Giuliani G., Ioriatti C., Rizzi C., Tomasi C.
La presente sperimentazione a carattere triennale (2005-2006 e 2007), realizzata in meleti di "Golden Delicious" e "Royal Gala" in Trentino, aveva come obbiettivo la valutazione dell'efficacia d'azion di emamectina ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Barbieri E., Delpero M.
Emamectina benzoato, nuova sostanza attiva appartenente alla famiglia chimica delle avermectine, è dotata di spiccata attività sulle larve dei lepidotteri. In questa pubblicazione si riportano i risltati di prove sperimentali di ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: D'Addabbo T., Greco P., Radicci V.
L'efficacia di tre formulati commerciali di Quillaja saponaria, Azadirachta indica e Tagetes spp. nella lotta contro il nematode galligeno Meloidogyne incognita è stata saggiata in due prove su pomodro in pieno campo. I formulati sono ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Borzatta V., Cravedi P., Gobbi C., Mazzoni E., Pavesi F.
La resistenza agli insetticidi causata da esterasi è ampiamente diffusa a livello mondiale tra le popolazioni dell'afide verde del pesco, riducendo in modo significativo l'efficacia degli insetticidicon un gruppo estere nella loro ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Morando A., Morando D., Sozzani F.
In due vigneti nei quali solitamente l'oidio determina gravi infezioni, nel 2007 sono state confrontate sostanze attive di recente registrazione quali metrafenone, kresoxim-methyl, boscalid, pyraclostobin, spiroxamine, proquinazid e ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Antoniacci L., Bugiani R., Caruso S., Cavani A.
La maculatura bruna causata da Stemphylium vesicarium, è la pi๠grave avversità fungina del pero e per contenerla a livelli economicamente accettabili richiede numerosi trattamenti. La sperimentazine ha avuto lo ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Castagna R., Molinaro G.
Eko Oil Spray è un nuovo formulato a base di olio minerale paraffinico al 98,8% (820 g/l) in formulazione liquido emulsionabile sviluppato da Makhteshim Agan Italia. Nel corso del biennio 2005-'06 soo state eseguite alcune verifiche ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Cestari P., Fusarini L., Liguori R., Serrati L.
Emamectina benzoato (Affirm) è un nuovo insetticida dotato di spiccata efficacia contro numerose specie di lepidotteri che infestano le colture agrarie. Il principio attivo appartiene alla famiglia cimica delle avermectine, di derivazione ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Bassi R., Civolani S., Liguori R., Pasqualini E.
RIASSUNTO Nel 2006 e 2007 sono state condotte due prove di campo in un pescheto della provincia di Ravenna per la valutazione dell'efficacia di emamectin benzoate (emamectina = Affirm(R)) nel conenimento dei danni da Cydia molesta (Lepidoptera ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Antonino N., Grande O., Lasorella V., Saccomanno F.
L'esclusione dal mercato di alcune molecole impiegate nel contenimento di Bactrocera oleae è alla base di un lavoro di ricerca di nuove soluzioni di difesa contro il parassita. La difficoltà principle è determinata ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Brunelli A., Flori P., Gianati P., Portillo I., Sedda G.
In una serie di prove condotte in campo è stata verificata l'attività di recenti fungicidi contro la peronospora del melone (Pseudoperonospora cubensis). Si è operato su cicli di coltivazione tardii a fine estate, ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Benuzzi M., Cornale R., Fiorentini F., Ladurner E., Zucchi L.
RIASSUNTO L'autoconfusione Exosex CM è una forma di confusione sessuale che prevede l'impiego di quantità minime di feromone (0,3-0,4 g/ha) e di un numero ridotto di diffusori (25-30/ha). Lo scpo non è di creare ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Nieto J., Simonetta F.
Si descrivono le caratteristiche salienti della nuova molecola insetticida flonicamid, molecola scoperta dalla ricerca di ISK, e recentemente introdotta sul mercato per il controllo selettivo di inseti ad apparato boccale pungente succhiante. ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.