Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Arcangeli G., Cantoni A., Gualco A., Lazzari V., Lazzati S., Meyer J.
Fluopicolide appartiene alla nuova classe chimica degli acyl-picolidi, scoperta e brevettata da Bayer CropScience. E' un fungicida che possiede un'elevata attività biologica per il contenimento di diersi oomiceti, come la ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Campagna C., Ferrari G., Innocenti M., Petrini A., Prencipe N., Quitadamo M., Ravaglia S.
Nel presente lavoro vengono riportati i risultati ottenuti in un circuito sperimentale di prove parcellari, in cui erano coinvolti diversi soggetti, per valutare l'impatto della difesa fungicida sullecaratteristiche produttive e qualitative di ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Benvenuti S., Campagna C., Innocenti M., Sattin M.
In un ambiente tipicamente cerealicolo dell'Italia Centrale è stata effettuata una sperimentazione poliennale (6 anni) con lo scopo di verificare la sostenibilità di lungo termine di diversi sistemicolturali in relazione ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Audisio M., Lodi G., Mangiapan S., Milanesi L., Sbriscia Fioretti C.
Granstar Power SX è il nuovo erbicida di Du Pont de Nemours a base di tribenuron- methyl+MCPP-P per il frumento tenero, duro ed orzo. Il prodotto abbina due principi attivi con diverso meccanismo d'aione e complementari tra loro. Nel ...
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Coppola P., Di Leo A., Morabito S., Scazziota B., Zimbalatti G
Nel presente lavoro si illustrano i risultati di 250 controlli funzionali su macchine per la distribuzione di fitofarmaci su colture arboree, in Calabria, in particolare nella provincia di Cosenza. I ati relativi alle irroratrici controllate sono ...
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Balsari P., Liberatori S., Limongelli R., Oggero G.
Con lo scopo di evitare di trovarsi impreparati a recepire la Direttiva sull'uso sostenibile dei fitofarmaci e di rispondere alle esigenze della Grande Distribuzione oltre che di allinearsi a quanto aviene nel nord Europa, è stato ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Conti F., Raciti E., Sesto F., Tamburino V.
Il punteruolo rosso delle palme, Rhynchophorus ferrugineus (Oliv.) è uno dei pi๠dannosi fitofagi della palma delle Canarie Phoenix canariensis ed è inserito nella lista A2 dei parassiti di quarantna dell'EPPO ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Amenduni T., Carlucci A., Frisullo S., Gentile V., Lops F., Mucci M.
Nel presente lavoro vengono riportati i risultati ottenuti da una sperimentazione biennale mediante l'impiego di film UV-riflettenti e non riflettenti per il contenimento delle popolazioni di insetti ettori di virus, nonchà© il loro ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Marchesini E., Mori N., Pasini M., Posenato G., Tosi L.
Vengono riportati i risultati di prove sperimentali relative all'inserimento della nuova sostanza attiva insetticida emamectina nelle strategie di difesa ai carpofagi chiave della frutticoltura e vitioltura. L'attività ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Barzanti G. P., Rumine P.
La coltivazione del castagno riveste un'importanza fondamentale nell'economia di molte zone collinari e montane ove spesso costituisce l'unica fonte di reddito legata sia alla produzione di legno che lla produzione del frutto. ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Di Carolo M., Dongiovanni C., Faretra F., Gasparre A., Giampaolo C., Habib W., Masiello N., Mingolla F., Natale P., Pollastro S.
La contaminazione delle uve da ocratossina A (OTA) può essere un serio problema per la produzione enologica. Il Reg. (CE) N. 123/2005 del 26.1.2005, e successive modifiche, ha stabilito in 2,0 mg/kg l tenore massimo di OTA in vini, mosti e ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Carlucci A., Colatruglio L., Frisullo S., Lops F., Mucci M.
In questa nota si riportano i risultati preliminari ottenuti nel primo biennio di una sperimentazione in corso che prevede l'impiego di 1,3D/cloropicrina e di Enzone? contro il marciume radicale lanos dei fruttiferi causato da Rosellina ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Asirelli Andrea, Pasotti P., Piattoni F., Zechini d.Aurelio A.
Vengono riportati i risultati di una prova biennale di lotta contro malattie fungine in piante orticole con impiego di sostanze di origine naturale, vegetale, minerale, antagonisti. In campo, su pomodro (Alternaria alternata, Alternaria solani e ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Brignoli P., Mazio P., Montermini A.
Si riportano i risultati di una prova preliminare condotta negli anni 2004-'06 in un vigneto a "Lambrusco salamino" ed "Ancellotta", nella pianura reggiana. Lo scopo era di rilevare eventuali influenz di trattamenti con ...
Agrofarmaci, alimenti, ambiente - volume primo
Autori: Caffarelli V., Conte E., Faraci A., Gatti R., Zappa G.
Al fine di valutare il rischio di esposizione degli operatori agricoli durante i trattamenti e nei successivi rientri in serra, sono state effettuate indagini sulla persistenza delle sostanze attive clorpyrifos e metalaxyl in una serra coltivata a ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.