Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Cesare D., De Salvador R., Sciarretta A., Trematerra P.
E' stata studiata la fenologia e la distribuzione spazio-temporale degli adulti di Ceratitis capitata, operando nel biennio 2006-2007, in una zona dell'Italia centrale, su un'estensione di circa 500 etari. Al riguardo si è ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Prandato M., Serrati L., Toffolatti S.L., Vercesi A.
Le percentuali di oospore di Plasmopara viticola resistenti ai fungicidi QoI (POR) e di alleli presentanti la mutazione G143A (PAM), determinata su popolazioni di strutture svernanti del patogeno racclte in Italia settentrionale in vigneti mai o ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Attila A., D'Addabbo T., Sasanelli N., Takacs T.
Il possibile effetto di funghi arbuscolari micorrizici (AMF) sulle proprietà nematocide delle specie Ruta graveolens e Thymus vulgaris è stato studiato in prove di laboratorio sui nematodi galligeniMeloidogyne incognita e M. ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Borgo M., Dal Cortivo G., Duso C.
La tignoletta dell'uva Lobesia botrana è un fitofago chiave nei vigneti del Veneto. Il presente lavoro riporta i risultati di prove di lotta contro L. botrana, condotte nel 2006 e nel 2007 in vigneticostituiti da due cultivar (Merlot e ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Di Marco S., Osti F.
Parole chiave: ferro, mal dell'esca della vite, carie dell'actinidia
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Cavazza F., Franceschelli F., Scannavini M.
In previsione della revoca all'impiego del bromopropylate è stata realizzata una prova biennale tendente a valutare le possibili strategie alternative all'uso di questo acaricida che per anni ha costtuito il prodotto chiave nella ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Brigati S., Gregori R., Mazzoni D.
Nel corso della sperimentazione, sono stati valutati gli effetti del curing a temperature relativamente elevate (25 e 30°C) sulla consistenza, residuo secco rifrattometrico (RSR), acidità titolabiletotale (TTA), pH, etilene, ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: D'Errico F.P., D'Errico G., Giacometti R., Soppelsa O.
Nel 2007 è stata allestita nell'agro nocerino-sarnese (SA) una prova in due adiacenti serre fredde coltivate annualmente a pomodoro ed infestate da Meloidogyne incognita. La prima serra con terreno tattato annualmente da circa un ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Abbatecola A., Camele I., Caponero A., Frisullo S., Xiloyannis C.
Parole chiave: actinidia, alterazioni del legno, Fomitiporia mediterranea, Phaeoacremonium spp.
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Gullone C., Martini P., Odasso M., Rapetti S., Repetto L.
Si riportano i risultati di quattro prove di lotta al mal bianco del ranuncolo da Oidium sp. Nel corso delle prove è stata verificata l'efficacia dei seguenti principi attivi: azoxystrobin, tre formuati a base di boscalid (da solo, in ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Barzanti G. P., Rumine P.
Negli anni recenti infestazioni massali di lepidotteri defogliatori sono comparse con sempre maggior frequenza e su aree sempre pi๠estese nei comprensori forestali di diverse Regioni italiane (Luciao e Roversi, 2001). In particolare ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Bigot G., Ostan M., Pavan F., Sandra M., Zandigiacomo P.
La tignoletta della vite, Lobesia botrana, è il fitofago pi๠dannoso nei vigneti di pianura del territorio di competenza del Consorzio Tutela Vini DOC Friuli Isonzo (provincia di Gorizia) ove complea tre generazioni ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Curir P., Gaggero L., Pasini C., Sacco M.
Si riferiscono i risultati di due prove condotte su rose in vaso (cv Nuvola e Meillandina), nelle quali è stata verificata l'attività contro l'oidio (Podosphaera pannosa var. rosae) di alcuni prodoti non ancora ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Alfarano L., Bacci L., Bosco V., Bradascio R.
Meptyldinocap è un nuovo fungicida antiodico costituito da un isomero purificato di dinocap con un profilo tossicologico pi๠favorevole. Possiede attività preventiva e post-infezionale nei confront di varie specie ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Gentili E., Manaresi M ., Marchi A., Tarlazzi S.
Metaflumizone è un nuovo insetticida appartenente alla famiglia chimica dei semicarbazoni, idoneo per la lotta contro Leptinotarsa decemlineata ed i pi๠comuni lepidotteri delle colture orticole. Ilsuo favorevole profilo ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.