Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Cenghialta C., Giudici M.L., Lupi D., Tabacchi M., Villa B.
Nel 2004 è stato segnalato l'ennesimo caso di introduzione accidentale di un insetto esotico (Caldara et al., 2004). Si tratta del Coleottero Curculionoideo Eririnide Lissorhoptrus oryzophilus Kusche, comunemente denominato punteruolo ...
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Biocca M., Menesatti P., Pergher G., Petris R.
L'irroratrice testata è una macchina portata ad aeroconvezione, bifilare, costruita dalla ditta Agricolmeccanica s.r.l.. La macchina utilizza un sistema di nuova concezione che le consente di effetture il recupero del prodotto tramite ...
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Cerruto E., Emma G., Manetto G.
In considerazione dell'importanza produttiva ed economica del comparto orticolo in ambiente protetto, e del conseguente ruolo svolto dalla difesa fitosanitaria, operando nell'ambito di un progetto di icerca di rilevante interesse nazionale ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Quaroni S., Rocchi F., Saracchi M.
Negli ultimi anni, sono stati segnalati casi di deperimenti e morie di esemplari di carpino bianco. Sulla corteccia dei tronchi e delle branche principali si osservano vistose masse rosse, di tipo resnoso, e cuscinetti micelici fertili, globosi e ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Caponero A., Lacertosa G., Mennone G., Petrozza A., Quinto G.R.
Il diaspide Aonidiella aurantii Maskell (cocciniglia rossa forte) rappresenta una problematica rilevante negli agrumeti meridionali, ove compie da 4 a 5 generazioni all'anno. Questa cocciniglia si fisa su foglie, frutti e rametti, determinando ...
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Daou M., Mugnai L., Rimediotti M., Vieri L., Vieri M.
Viene descritta una procedura messa a punto per l'identificazione delle specifiche ottimali di applicazione dei prodotti fitosanitari attraverso la comparazione combinata dei parametri operativi di irorazione e della relativa efficacia ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bertocchi D., Cortesi P., Pizzatti P.
Nel biennio 2006-2007 è stata valutata l'efficacia di meptyldinocap nei confronti di Erysiphe necator, sia applicato con criterio preventivo sia con criterio bloccante, a livelli crescenti di diffusine della malattia. Meptyldinocap ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bottalico G., Calabrese N., Campanale A., Corrado A., Di Franco A., Finetti-Sialer M., Gallitelli D., Gallone P., Nigro F., Pace B., Papanice M.A., Sumerano P., Vanadia S.
L'attività di ricerca ha avuto come finalità la costituzione di un nucleo di piante madri provenienti da cloni di carciofo "Brindisino" da impiegare per l'ottenimento di materiale sano e certificatoda ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bacchiavini M., Bertaccini A., Bondavalli R., Montermini A., Mori N., Reggiani N.
Durante l'estate 2003 nelle province di Modena e Reggio Emilia è stata condotta una prova in condizioni di semicampo per valutare l'efficacia di alcune pratiche fitosanitarie nel contenimento del fitplasma associato al legno nero ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Egger E.
In prove condotte in Toscana sul vitigno Malvasia bianca lunga è stata verificata l'efficacia di antioidici di recente commercializzazione a confronto con fungicidi da tempo utilizzati. I diversi pricipi attivi quali azoxystrobin, ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Buccini M., Rho G.
Nel biennio 2006-2007 sono state effettuate due prove sperimentali, su cv Pinot Grigio, sui Colli Euganei a Torreglia (PD) al fine di valutare l'efficacia antioidica su vite di diverse molecole registate negli ultimi anni. àˆ stata ...
Piante Infestanti - volume primo
Autori: Bucchi R., Geminiani E., Rapparini G.
Nel triennio 2005-2007 sono state realizzate, nella Regione Emilia-Romagna, tre prove parcellari su carota a semina primaverile per verificare la possibilità di ottenere un adeguato controllo delle ifestanti con soluzioni alternative ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Boselli M., Caruso S.
RIASSUNTO Sono riportati i risultati di un triennio di prove (2005-2007) per individuare sostanze alternative al dimethoate, prodotto comunemente utilizzato nella lotta alla mosca delle ciliegie Rhagoletis cerasi). Erano due gli obiettivi della ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Berardi R., Brunelli A., Gianati P., Portillo I., Sedda G.
In prove di campo parcellari condotte negli anni 2002, 2004, 2005, 2006 e 2007 è stata studiata l'attività contro la peronospora della vite di fungicidi recentemente proposti in Italia, già introdoti nella ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Egger E.
Diversi rappresentanti delle famiglie chimiche di antibotritici attualmente disponibili sul mercato italiano: boscalid, fenhexamid, iprodione, mepanipyrim, cyprodinl+fludioxonil, pyrimethanil sono stai saggiati allo scopo di verificare la loro ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.