Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Piante Infestanti - volume primo
Autori: Azzi M., Bucchi R., Campagna G., Rapparini G.
Nell'anno 2007 sono state realizzate, nella Regione Emilia-Romagna, tre prove parcellari su lattuga e cicoria trapiantate, per verificare l'efficacia di diversi programmi di diserbo chimico con i poch erbicidi autorizzati e con quelli di ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Marchesini E., Pelizzari G., Rainato A., Tosi L., Visigalli T.
Nel 2004 Pseudococcus comstocki venne individuato per la prima volta in Italia nel Veronese. A seguito di ulteriori ritrovamenti della specie nei mesi successivi e della sua nota dannosità a carico di fruttiferi, è stato ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Alfarano L., Bosco V., Dalla Valle N., Zaffagnini V.
Pyroxsulam è un nuovo erbicida per il controllo selettivo di graminacee e dicotiledoni infestanti del grano tenero e duro. La sostanza attiva appartiene alla famiglia delle triazolopirimidine solfonianilidi e agisce come inibitore ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bertocchi D., Cortesi P., Pizzatti C.
RIASSUNTO Epidemie di elmintosporiosi e brusone del riso sono state monitorate per 4 anni su 4 varietà , valutando l'efficacia di fungicidi impiegati con dosaggi e strategie diverse. Sulle foglie i sintomi dell'elmintosporiosi ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Capella A., Freschi G., Guarnone A., Mazzi F., Pacini A.
Si riportano le esperienze sperimentali condotte con acetamiprid, formulazione 5% PS per valutarne l'azione su Gonioctena fornicata dell'erba medica, uno dei principali insetti defogliatori di questa oraggera. Le prove sono state condotte ...
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Balsari P., Marucco P., Oggero G.
Il Progetto TOPPS, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito dei Progetti Life Ambiente e dall'associazione europea dei produttori di fitofarmaci (ECPA), ha il compito di sensibilizzare e di formare li agricoltori e i tecnici del ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Angelini E., Bazzo I., Bertazzon N., Borgo M., Gardiman M.
Vengono riportati i risultati di prove di risanamento effettuate tramite coltura in vitro di apici vegetativi su circa 60 varietà di vite ad uva da tavola. Vengono messi a confronto i risultati dei sggi fitosanitari per le principali e ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Pollastro P., Silletti M.R., Trisciuzzi N.
Il Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura "Basile Caramia" ha un laboratorio fitopatologico accreditato ai sensi del D.M. del 14/04/1997. Nel periodo 2001-2007, ha eseguito controlli fitosnitari su 19.592 campioni di piante ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Benfatto D., Di Franco F., Liguori R., Tabilio M.R.
La nota riferisce i risultati di un biennio di prove di lotta contro C. capitata, su arancio cv Navelina, con un'applicazione annuale di un nuovo metodo che consiste nell'installare per ettaro 24 unit attrattive attivate con lufenuron ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Caroli L., Meriggi P.
Si riportano i dati di tre prove sperimentali di semicampo, effettuate nel 2005, 2006 e 2007, su mais, per valutare l'efficacia di clothianidin contro le nottue terricole del mais. Il nuovo insetticid è stato impiegato in concia del seme ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bergamaschi A., Frontali A., Vandini G.
Si riferiscono i risultati sperimentali relativi a 5 prove svolte nel triennio 2005-2007 in Emilia Romagna e Veneto su pesco e susino. Tale programma era volto a confermare l'efficacia dei formulati Dsperss? a base di rame nei confronti delle ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Bassi A., Marchesini E., Mori N., Pasini M.
Vengono presentati i risultati di una serie di studi volti a valutare la selettività di un nuovo insetticida antranilammidico (Rynaxypyr?), nei confronti dell'artropodofauna utile in agroecosistemi dversi. Le prove sperimentali ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Brunelli A., Cicognani E., Collina M., Fiaccadori R.
Nella seconda metà del decennio scorso le anilinopirimidine prima e, successivamente, gli analoghi delle strobilurine si sono inseriti con successo nella difesa del melo dalla ticchiolatura (Venturiainaequalis (Cooke) Wint.). A partire ...
Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bellotto D., Borgo M., Dal Cortivo G.L., Marchesini E., Tosi E., Zanzotto A.
La presenza e la diffusione del mal dell'esca della vite sono state esaminate su vitigni diversi e coltivati in due ambienti viticoli del Veneto, prendendo in considerazione alcune varietà presenti i vigneti plurivarietali. ...
Piante infestanti - volume primo
Autori: Chiot G., Lanza N.
Gli organosiliconi sono tensioattivi recentemente introdotti in Italia con spiccate proprietà bagnanti ed adesivanti. Silwet è l'unico ad avere un gruppo idrofobo quasi esclusivamente (98% almeno) cmposto da trisilossani che ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.