Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 129-134
Autori: Roberto Davì, N. Hasunuma
Amisulbrom (NC-224, Leimay(R), Shinkon(R)) è un nuovo fungicida scoperto da Nissan Chemical Industries Ltd e sviluppato in Italia da SCAM. Appartenente alla famiglia chimica delle sulfonamidi (inibitri della catena respiratoria mitocondriale-QiI), è efficace contro numerosi Oomiceti quali Plasmopara viticola della vite, Phytophthora infestans della patata e nel pomodoro, Bremia lactucae delle lattughe e specie simili, Pseudoperonospora cubensis delle cucurbitacee, Phytophthora capsici del peperone. Amisulbrom possiede proprietà translaminari e si caratterizza per la spiccata attività preventiva e, pur non essendone indicato l'uso in tal senso, una certa efficacia curativa. Non presenta resistenza incrociata nei confronti delle diverse famiglie di fungicidi attualmente impiegati nella difesa antiperonosporica. Oltre alle caratteristiche chimico-fisiche e tossicologiche viene presentata una sintesi dei risultati emersi nella sperimentazione condotta in Italia su vite, patata e pomodoro, lattuga, melone. Parole chiave: amisulbrom, fungicida, peronospora, difesa
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.