Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 275-282
Autori: D. Bellotto, M. Borgo, G.L. Dal Cortivo
Nel corso del biennio 2006-2007 sono state effettuate prove di lotta contro la peronospora della vite sulla cv Merlot. Sono stati messi a confronto antiperonosporici ad azione endoterapica e di copertra, adottando differenti strategie di intervento. L'andamento delle epidemie di Plasmopara viticola nelle due annate è stato valutato in relazione alle temperature e alle piogge registrate in provincia di Treviso. L'epoca di comparsa delle infezioni primarie ha dimostrato di svolgere un ruolo molto importante nella progressione della malattia. Nel 2007, le condizioni climatiche caratterizzate da frequenti piogge nella fase di fioritura delle vite hanno favorito lo sviluppo di gravi infezioni, il cui contenimento è stato influenzato in maniera diversa dai formulati utilizzati, dalle strategie di lotta adottate e dagli intervalli tra i trattamenti. L'uso di antiperonosporici ad azione endoterapica, quando cadenzati su intervalli brevi, ha favorito il buon contenimento della malattia anche in condizioni di elevate epidemie. Parole chiave: ambiente, clima, epidemie, Plasmopara viticola, fungicidi
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.