Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 565-572
Autori: G. Farina, M. Saracchi, P. Sardi
E' stata saggiata l'attività antagonista di ceppi batterici, isolati nel corso di studi precedenti da mele e fragole con sintomi di marcescenza, nei confronti di ceppi di funghi appartenenti ai gener Alternaria, Botrytis e Penicillium. In vitro sono stati valutati gli effetti indotti dai microrganismi sulla crescita dei patogeni su substrato agarizzato. In vivo sono state effettuate prove preliminari su fragole al fine di evidenziare l'eventuale capacità dei batteri di inibire lo sviluppo della muffa grigia. I microrganismi saggiati hanno confermato la capacità di inibire, nelle prove effettuate in vitro, la maggior parte dei patogeni impiegati, con intensità diversa per i diversi antagonisti e, per lo stesso ceppo, nei confronti dei differenti patogeni. I batteri pi๠efficaci sono risultati afferenti alla specie Bacillus subtilis, in seguito alla identificazione effettuata su base genotipica. Risultati promettenti sono stati ottenuti dalle prove condotte in vivo. Osservazioni al SEM hanno messo in evidenza modificazioni indotte dal ceppo 6B4 di B. subtilis sulla morfologia delle ife dei patogeni.
Parole chiave: Bacillus subtilis, antagonisti, biocontrollo, SEM
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.