Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 307-314
Autori: M. Di Carolo, C. Dongiovanni, F. Faretra, C. Giampaolo, A. Santomauro
Nel 2006 e 2007 sono state condotte quattro prove su vite ad uva da vino per valutare l'efficacia antiperonosporica di fungicidi nuovi o di recente introduzione. Le prove sono state condotte in presena di elevati livelli di pressione di malattia. Anche in tali condizioni, sia i programmi di intervento che prevedevano l'impiego di fungicidi antiperonosporici di uso consolidato che quelli basati su fungicidi nuovi o di recente introduzione hanno generalmente permesso di contenere efficacemente le infezioni di peronospora sia su foglie che su grappoli, In particolare, i nuovi fungicidi mandipropamid e fluopicolide, per quest'ultimo soprattutto quando la sua miscela con fosetyl-aluminium è stata impiegata alla dose di 3000 g/ha, hanno dato luogo a buoni livelli di protezione, in alcuni casi maggiori di quelli ottenuti con i composti di riferimento saggiati. Buona efficacia è stata mostrata anche da cyazofamid. Parole chiave: peronospora, vite, mandipropamid, fluopicolide, cyazofamid
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.