Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 513-514
Autori: A.M. Menniti, F. Neri
Il marciume rosa della spiga del mais, causato principalmente da Fusarium verticillioides (Sacc.) Nirenberg, rappresenta un serio problema in tutto il mondo, anche per la produzione di fumonisine, mictossine riscontrate con frequenza nella granella di mais. Emerge quindi la necessità di limitare la crescita del fungo e la produzione di micotossine. Sono stati condotti alcuni studi sull'attività antifungina di vari olii essenziali (origano, timo, cannella, chiodi di garofano), ma non è stata valutata l'attività antifungina contro F. verticillioides del mais di costituenti degli olii essenziali (Paster et al., 1995; Juglai et al., 2002; Velluti et al., 2003). Obiettivo della presente ricerca è stato quello di verificare l'attività in vitro verso F. verticillioides di trans-2-esenale (presente in numerosi ortofrutticoli, nel tè e nell'olio di oliva), carvacrolo (costituente principale degli olii essenziali di origano e timo) ed eugenolo (presente principalmente negli olii essenziali estratti dai boccioli di chiodi di garofano).
Parole chiave: Fusarium verticillioides, trans-2-esenale, carvacrolo, eugenolo
aggiungere trans-2-esenale e carvacrolo alle sostanze attive e Fusarium verticilloides alle avversità
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.