Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 191-196
Autori: V. Catara, V. Coco, F.M. Grasso, V. Grimaldi
Si riportano i risultati di prove di contenimento delle infezioni di Phoma tracheiphila, agente causale del mal secco degli agrumi, con impiego di due ceppi di Pseudomonas spp. Le prove sono state reaizzate in camera di crescita su piante di limone cv Femminello Lunario inoculate artificialmente alle foglie con una sospensione fialoconidica di P. tracheiphila. I trattamenti sono stati invece effettuati mediante aspersione di sospensioni cellulari dei due batteri ovvero dei loro filtrati colturali. In tre esperimenti indipendenti è stata inserito anche un trattamento con acibenzolar-S-methyl alle dosi di etichetta. Tutti i trattamenti hanno ridotto significativamente il numero di infezioni rispetto al testimone trattato con acqua. Una maggiore efficacia è stata riscontrata con cellule del ceppo 3C di P. mediterranea e con acibenzolar-S- methyl.
Parole chiave: Mal secco degli agrumi, Phoma tracheiphila, lotta biologica, Pseudomonas spp., acibenzolar-S-methyl
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.