Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Fitofagi e fitomizi” - volume primo - pag. 299-300
Autori: D. Battaglia, T. Colella, P. Fanti
Il Ragnetto rosso Tetranychus urticae Koch è uno dei fitofagi pi๠temibili nella coltivazione della fragola. Le forme mobili svolgono la loro attività alimentare a carico del mesofillo spugnoso e dl tessuto a palizzata, riducendo non solo il contenuto in clorofilla, ma anche il turgore delle cellule, con conseguente chiusura di una percentuale elevata di cellule di guardia (Sances et al., 1979).
Le prime esperienze di controllo biologico del ragnetto rosso nel metapontino risalgono agli anni '90 (Battaglia et al., 1990; Spicciarelli et al., 1992, 1995). I cambiamenti di tipo agronomico, intervenuti negli ultimi anni a causa della sostituzione delle piante frigo- conservate con quelle fresche, ci hanno indotto ad indagare sulle eventuali conseguenze di questi cambiamenti sul controllo biologico del ragnetto rosso.
Parole chiave: Tetranychus urticae, controllo biologico, fragola
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.