Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Fitofagi e fitomizi” - volume primo - pag. 301-302
Autori: D. Battaglia, A. Caponero, T. Colella, E. Marsicovetere
I principi basilari del controllo di qualità , che ha l'obiettivo di garantire e mantenere gli standard qualitativi di un prodotto o di un processo produttivo , sono stati applicati solo in tempi relaivamente recenti alla produzione di artropodi (Leppla, 1993). Gli scadenti risultati ottenuti nel controllo biologico del ragnetto rosso, Tetranychus urticae, in serre dell'area Metapontina, ci hanno spinto a verificare la qualità del predatore, Phytoseiulus persimilis, al suo ricevimento in azienda, utilizzando le procedure standardizzate che si utilizzano al termine del processo produttivo (van Lenteren et al., 2003).
Parole chiave: Tetranychus urticae, controllo biologico, biofabbrica
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.