Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 585-588
Autori: A. Bertaccini, M. Del Vaglio, F. Gervasi, M. Pastore, M. Petriccione
Le gemme di tre susini cino-giapponesi, appartenenti alle cv Midnight Star, Songold e Midnight Sun, risultati infetti da "˜Candidatus Phytoplasma prunorum', sono state innestate su astoni di mirabolao da seme e mantenuti in serra. Un anno dopo l'innesto solo due piante su 15 sono risultate infette, per cui le rimanenti 13 sono state inoculate, mediante un innesto a tassello, con tessuti di piante infette della cv Stanley. L'anno successivo altre sei piante sono risultate infette e, durante gli otto anni di sperimentazione, quattro delle otto piante infette sono morte dopo aver manifestato i tipici sintomi della fitoplasmosi, mentre nelle altre quattro si è assistito al fenomeno del risanamento, confermato dalla negatività dei test utilizzati per la diagnosi dei fitoplasmi.
Parole chiave: susino cino-giapponese, "˜Candidatus Phytoplasma prunorum', innesto a gemma, innesto a tassello, risanamento
Aggiungere Candidatus Phytoplasma prunorum alle avversità
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.