Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 135-140
Autori: G. Arcangeli, A. Cantoni, A. Gualco, V. Lazzari, S. Lazzati, J. Meyer
Fluopicolide appartiene alla nuova classe chimica degli acyl-picolidi, scoperta e brevettata da Bayer CropScience. E' un fungicida che possiede un'elevata attività biologica per il contenimento di diersi oomiceti, come la peronospora della vite (Plasmopara viticola), la peronospora di patata, pomodoro e altre solanacee (Phytophthora infestans), la peronospora delle cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis), la peronospora della lattuga (Bremia lactucae). Dotata di meccanismo di azione originale, fluopicolide è attiva su diversi stadi del ciclo di sviluppo fungino quali il rilascio e la mobilità delle zoospore, la germinazione delle cisti, la crescita del micelio all'interno dei tessuti e la sporulazione. In questo lavoro vengono descritte le caratteristiche chimico-fisiche, tossicologiche ed ecotossicologiche di fluopicolide ed una sintesi dei risultati delle sperimentazioni condotte in Italia per la verifica della sua attività di controllo di importanti Oomiceti su vite, patata, pomodoro, melone e lattuga.
Parole chiave: fluopicolide, vite, orticole, oomiceti
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.