Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 431-438
Autori: C. Campagna, G. Ferrari , M. Innocenti, A. Petrini, N. Prencipe, M. Quitadamo, S. Ravaglia
Nel presente lavoro vengono riportati i risultati ottenuti in un circuito sperimentale di prove parcellari, in cui erano coinvolti diversi soggetti, per valutare l'impatto della difesa fungicida sullecaratteristiche produttive e qualitative di diverse varietà di grano nelle diverse zone agricole Italiane. Nelle 15 prove realizzate grazie al trattamento fungicida si è avuto un aumento medio delle rese unitarie di circa il 18%, del peso dei mille semi di circa il 12% e di circa il 2,5% del peso ettolitrico. La difesa ha consentito di migliorare le produzioni di granella, senza per questo andare a incidere negativamente sul tenore proteico del prodotto finito o addirittura migliorandolo. La pratica della corretta difesa fungicida potrebbe consentire un innalzamento immediato sia delle produzioni che degli aspetti qualitativi, che necessiterebbe di numerosi anni, in assenza di difesa, con il solo con il miglioramento genetico.
Parole chiave: frumento, frumento duro, granella, parametri qualitativi, difesa fungicida
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.