Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Fitofagi e fitomizi” - volume primo - pag. 63-70
Autori: E. Marchesini, N. Mori, M. Pasini, G. Posenato, L. Tosi
Vengono riportati i risultati di prove sperimentali relative all'inserimento della nuova sostanza attiva insetticida emamectina nelle strategie di difesa ai carpofagi chiave della frutticoltura e vitioltura. L'attività insetticida di questa nuova molecola è stata saggiata nei confronti di Cydia pomonella su melo, Cydia molesta su pesco, Lobesia botrana su vite. Sono stati valutati anche gli effetti collaterali sulle popolazioni di acari fitoseidi presenti. Sono stati fatti confronti tra linee di difesa standard e linee nelle quali veniva inserita emamectina nel periodo che va dalla schiusura delle uova in avanti. I risultati ottenuti hanno dimostrato che l'efficacia delle linee di difesa contenenti emamectina era paragonabile a quella delle linee standard di riferimento. Non sono inoltre stati riscontrati effetti collaterali negativi sugli acari predatori fitoseidi del pesco e della vite, mentre è stato rilevato un marcato effetto frenante sulla popolazione di acari fitofagi tetranichidi.
Parole chiave: Cydia pomonella, Cydia molesta, Lobesia botrana, Fitoseidi, emamectina
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.