Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 205-212
Autori: S. Brigati, R. Gregori, D. Mazzoni
Nel corso della sperimentazione, sono stati valutati gli effetti del curing a temperature relativamente elevate (25 e 30°C) sulla consistenza, residuo secco rifrattometrico (RSR), acidità titolabiletotale (TTA), pH, etilene, contenuto di polifenoli totali (PT) e sullo sviluppo delle infezioni da Botrytis cinerea in frutti di actinidia (Actinidia x deliciosa var. deliciosa cv Hayward) frigoconservati. Lo scopo della ricerca è stato quello di individuare il pi๠efficace trattamento termico, durante il curing, in grado di contrastare le infezioni da B. cinerea, senza compromettere la serbevolezza dei frutti. Differenti trattamenti termici sono stati eseguiti sui frutti appena raccolti per due giorni. Gli esiti della ricerca confermano una riduzione della incidenza delle infezioni da B. cinerea impiegando sistemi naturali economici e a basso impatto ambientale.
Parole chiavi: actinidia, curing, indici di maturità , polifenoli, Botrytis cinerea
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.