Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Fitofagi e fitomizi” - volume primo - pag. 203-210
Autori: G. Bigot, M. Ostan, F. Pavan, M. Sandra, P. Zandigiacomo
La tignoletta della vite, Lobesia botrana, è il fitofago pi๠dannoso nei vigneti di pianura del territorio di competenza del Consorzio Tutela Vini DOC Friuli Isonzo (provincia di Gorizia) ove complea tre generazioni all'anno. Nel periodo 2000-2007 è stata sperimentata la tecnica della confusione sessuale utilizzando erogatori Isonet L della Shin-Etsu alla densità di 500/ha. Sono state coinvolte tre diverse aree con superfici variabili da 3 a 61 ha. Eccetto che nei primi tre anni di sperimentazione e in una località nel 2007, la confusione sessuale ha mostrato contro le due generazioni carpofaghe un'efficacia pi๠elevata della lotta insetticida. Il livello di efficacia è apparso influenzato soprattutto dalla densità di popolazione rilevata nella generazione precedente. La convenienza economica della confusione sessuale è condizionata dalla necessità di dover intervenire contro altri fitofagi, nonchà© dalla possibilità che le aziende che adottano tale tecnica ricevano contributi o spuntino prezzi di mercato pi๠elevati.
Parole chiave: Lobesia botrana, feromoni sessuali, lotta integrata, convenienza economica
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.