Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Applicazione degli agrofarmaci” - volume secondo - pag. 51-58
Autori: M. Biocca, P. Menesatti, G. Pergher, R. Petris
L'irroratrice testata è una macchina portata ad aeroconvezione, bifilare, costruita dalla ditta Agricolmeccanica s.r.l.. La macchina utilizza un sistema di nuova concezione che le consente di effetture il recupero del prodotto tramite l'utilizzo di un "separatore lamellare". L'irroratrice è stata usata per effettuare la difesa fitosanitaria nel periodo estivo 2007. Durante la stagione vegetativa sono state monitorate sia la funzionalità che la capacità di recupero del prototipo. La macchina ha dimostrato un'alta affidabilità e una buona capacità di lavoro associata al contempo ad un'alta capacità di recupero media (pari al 43% del prodotto distribuito). La sperimentazione ha inoltre valutato la qualità del trattamento del prototipo in confronto ad un'attrezzatura tradizionale, mediante l'utilizzo di cartine idrosensibili. I risultati hanno evidenziato come il prototipo permetta il medesimo grado di copertura rispetto all'attrezzatura convenzionale, assicurando al contempo la medesima uniformità di copertura fra le due pagine fogliari.
Parole chiave: irroratrice a recupero di prodotto, grado di recupero, qualità di distribuzione
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.