Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Fitofagi e fitomizi” - volume primo - pag. 141-142
Autori: A. Caponero, G. Lacertosa, G. Mennone, A. Petrozza, G.R. Quinto
Il diaspide Aonidiella aurantii Maskell (cocciniglia rossa forte) rappresenta una problematica rilevante negli agrumeti meridionali, ove compie da 4 a 5 generazioni all'anno. Questa cocciniglia si fisa su foglie, frutti e rametti, determinando danni dovuti alla sottrazione di linfa, ad effetti fitotossici della saliva ed all'imbrattamento dei frutti. La revisione europea delle sostanze attive ha determinato l'esclusione di diversi insetticidi finora largamente impiegati per il controllo di questo fitofago. D'altro canto nuove molecole, con diverso meccanismo d'azione, sono state registrate contro cocciniglie o altri fitofagi degli agrumi. Tra questi spirodiclofen, registrato come acaricida, appare interessante per la sua attività anche contro le cocciniglie e, in particolare, contro l'A. aurantii. Peraltro al fine di impostare una efficace strategia di controllo di questo fitofago, comunque, è importante colpire i primi stadi neanidali - pi๠vulnerabili - utilizzando, per il corretto posizionamento degli interventi, modelli previsionali ed attività di monitoraggio.
A tal fine è stata condotta una sperimentazione biennale per verificare, in agrumeti del Metapontino (MT), l'efficacia di diverse sostanze attive nel controllo di A. aurantii.
Parole chiave: Aonidiella aurantii, difesa, spirodiclofen, agrumi
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.