Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Applicazione degli agrofarmaci” - volume secondo - pag. 33-42
Autori: M. Daou, L. Mugnai, M. Rimediotti, L. Vieri, M. Vieri
Viene descritta una procedura messa a punto per l'identificazione delle specifiche ottimali di applicazione dei prodotti fitosanitari attraverso la comparazione combinata dei parametri operativi di irorazione e della relativa efficacia biologica. Nel corso di un biennio di sperimentazione è stato realizzato ed impiegato dal DIAF un modulo di irrorazione montato su minicingolato, che permette di uniformare le prove con dispositivi normalizzati, con regolazione normalizzata e con parametri operativi definiti. Lo schema sperimentale a blocchi randomizzati adottato nei due anni prevedeva due diverse verifiche: 1 - il trattamento con soluzione tracciante, ripetuto per 3 volumi, al fine di determinare la qualità dei depositi di miscela su campioni di foglie e di grappoli; 2 - il trattamento e la successiva verifica biologica con tesi a volumi e a concentrazioni variabili. Si è cercato cosଠdi verificare l'efficacia fitoiatrica del prodotto in esame e di correlarla alle specifiche di volume, concentrazione, dose e ai parametri tecnici di irrorazione.
Parole chiave: irrorazione, efficacia fitoiatrica, relazione parametri di irrorazione-efficacia fitoiatrica, procedura di verifica tecnico-biologica
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.