Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 621-622
Autori: G. Bottalico, N. Calabrese, A. Campanale, A. Corrado, A. Di Franco, M. Finetti-Sialer, D. Gallitelli, P. Gallone, F. Nigro, B. Pace, M.A. Papanice, P. Sumerano, S. Vanadia
L'attività di ricerca ha avuto come finalità la costituzione di un nucleo di piante madri provenienti da cloni di carciofo "Brindisino" da impiegare per l'ottenimento di materiale sano e certificatoda destinare all'attività di pre-moltiplicazione e vivaistica. Il primo passo è stato quello di definire un idoneo protocollo di risanamento da infezioni virali per le cultivar "rifiorenti" che garantisse non solo l'eliminazione delle infezioni, ma anche il mantenimento delle caratteristiche di precocità produttiva tipiche della varietà . Sono stati ottenuti dieci cloni libere da infezioni di Artichoke Italian latent virus (AILV) e Artichoke latent virus (ArLV) e propagate in ambiente protetto per mantenerne lo stato di salute. Le piante migliorate sotto l'aspetto fitosanitario possono esser utilizzate per lo sviluppo di una specifica attività vivaistica.
Parole chiave: virus, termoterapia, propagazione, serra
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.