Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 601-606
Autori: M. Bacchiavini, A. Bertaccini, R. Bondavalli, A. Montermini, N. Mori, N. Reggiani
Durante l'estate 2003 nelle province di Modena e Reggio Emilia è stata condotta una prova in condizioni di semicampo per valutare l'efficacia di alcune pratiche fitosanitarie nel contenimento del fitplasma associato al legno nero della vite. Durante il periodo di volo dell'insetto vettore Hyalesthes obsoletus viti allevate in vaso sono state collocate, per un periodo di circa due settimane, ai bordi di due vigneti gravemente colpiti dal giallume in parcelle di ortica infestate dal cixiide e sottoposte a trattamenti diversi. Dopo il periodo di esposizione le viti sono state isolate fino al 2006 in serra a prova di insetto per la valutazione visiva dei sintomi e la verifica molecolare della presenza del fitoplasma. Il diserbo e i due insetticidi applicati sulle ortiche hanno significativamente ridotto sia le popolazioni di H. obsoletus sia il numero di viti sintomatiche rispetto alle parcelle dove non è stato eseguito alcun intervento. Il 68% delle viti sintomatiche hanno manifestato sintomi nell'anno successivo all'inoculo. Le analisi molecolari hanno confermato la presenza del fitoplasma del Legno nero nel 5% delle viti sintomatiche.
Parole chiave: Hyalesthes obsoletus, Legno nero, vite, diserbo, fitoplasmi
manca il file pdf del lavoro scientifico Aggiungere legno nero
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.