Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Fitofagi e fitomizi” - volume primo - pag. 135-140
Autori: M. Boselli , S. Caruso
RIASSUNTO
Sono riportati i risultati di un triennio di prove (2005-2007) per individuare sostanze alternative al dimethoate, prodotto comunemente utilizzato nella lotta alla mosca delle ciliegie Rhagoletis cerasi). Erano due gli obiettivi della ricerca. Il primo ha riguardato la valutazione dell'efficacia di phosmet, prodotto "non classificato" che, dai prossimi anni, avrà un probabile riduzione del tempo di carenza (attualmente di 30 giorni). Parallelamente si è indagato sull'efficacia di nuovi formulati a base di dimethoate con bassa classe di tossicità (Xi - irritanti e "non classificati"), nei quali solventi "verdi" a base di esteri di acidi grassi (DBE), sostituiscono i tradizionali solventi a base di idrocarburi (xilene). L'attività è stata realizzata presso un'azienda cerasicola di collina con elevata pressione del dittero. I risultati evidenziano buone risposte di phosmet e dei nuovi preparati di dimethoate a bassa tossicità , che mostrano un livello di efficacia paragonabile ai formulati di dimethoate comunemente utilizzati.
Parole chiave: mosca del ciliegio, difesa, dimethoate, phosmet
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.